PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] di fanti e cavalieri. Di sicuro, però, in Aversa contese alle forze diGiovanni XXI, che a dicembre incaricò Paltanieri di risolvere una vertenza sulla provvista di due chiese nelle diocesi di Lincoln e di A. Rigon, San Giacomo di Monselice nel Medio ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] Gualandi come fieri avversari del giudice di Gallura Giovanni Visconti e dei suoi sostenitori. Invero di capitano generale di guerra del Comune. Quando, alla fine del settembre successivo, Guido inviò in Maremma un contingente di 150-200 cavalieri ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] di Perche, Montoro, San Severino e altre terre che, a suo dire, il padre didi S. Pietro di Piedimonte; nel 1173 e nel 1174 donò vassalli e terre a Lusiza, badessa del monastero capuano di S. Giovanni maledetti Normanni: cavalieri e organizzazione ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] della Speranza e Concerti di dame e cavalieri, nei quali, sull' e Paolo, dipinta nel 1547 per la chiesa diSan Pietro di Modena (Dresda, Galleria nazionale), nella quale sono Parigi in una lista di pittori del 1561, e Giovanni, pittore, del quale si ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] d’una gentildonna nel monastero diSan Benedetto d’Aquileia.
Agli anni attorno al 1655-57 risalgono una serie di viaggi a Roma, Bologna e Venezia; dal 1658, frequentò la corte udinese del patriarca di Aquileia Giovanni Delfino. È qui che ebbe ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] San Vittore, provvedendo anche a rifornire di cibo quelle zone. Il 4 marzo 1378 fu riconfermato provveditore a Treviso, con Giovannidi patrizie venete, II, c. 65 (qui il D. risulta "Giacomello cavalier"); Ibid., cl. VII, 128 A (= 8639): G. G. Caroldo ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] modello è Federico II di Prussia: cfr. Chiosi, 1989, p. 448).
Alla corte si rifà il codice diSan Leucio, destinato a di S. Giovanni a Mare.
Fonti e Bibl.: J.-H.-S. Formey, Principj elementari delle belle-lettere, Napoli 1767; Ruolo delli cavalieri ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] del Consiglio dei dieci; Nicolò e Francesco, cavalieridi S. Marco, sposati rispettivamente con Chiara Zorzi di Marin ed Elisabetta Civran diGiovanni, il primo castellano a Bergamo, consigliere ducale, inquisitore di Stato e membro del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] di S. Pietro di Muleggio (Vercelli), in seguito alla rinuncia del cardinale Antonio diSan Vitale. Assai più che dal punto di corografiche della città di Biella, Biella 1778, p. 175; V. A. Cigna-Santi, Serie cronologica de cavalieri… della Santissima ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] e inquadrati in compagnie al comando dei cavalieri. Per sfuggire a quest'obbligo molti presero gli ordini minori, con la connivenza del vescovo Michele Giovanni Balaguer. Il L. protestò vivacemente presso il re di Spagna e il papa Urbano VIII. Quest ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...