MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] dal gonfaloniere Giovanni de' Mozzi ad attaccar battaglia con il capitano inglese, subì una dura sconfitta a Cascina. Né rinunciò all'impresa originariamente affidatagli e, avendo provvidamente conservato forze sufficienti all'assedio diSan Miniato ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] e quindi a SanGiovanni a Carbonara, fatto ammazzare un francese che stava di guardia (a sua di episodi risolutivi dopo tre mesi di febbre violenta. "Cavaliero dell'abito di Alcantara, persona degna di maggior vita - commenta -, di nobili costumi, di ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] il consolidamento delle murature slegate dei Ss. Giovanni e Paolo (1920-25) e in loggia dei Cavalieri, delle chiese di S. Maria Maggiore e S. Margherita, nonché di molte del complesso monumentale dell'isola diSan Giorgio, sottratto all'abbandono per ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] Durante questa azione il B., che era al comando di trecento cavalieri, fu gravemente ferito alla gamba sinistra da una scheggia. e il B., nel luglio di quell'anno, negoziarono il tradimento di Castel SanGiovanni da parte di Alberto Pio da Carpi. Il ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] un cugino del G., Cante diGiovanni Gabrielli, pure del ramo di Cantiano. La sollevazione venne poi repressa e soffocata dal vescovo, prontamente rientrato in città alla testa di un forte contingente dicavalieri teutonici al soldo del signore ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] terna dicavalieridi prestigio, composta pure da Giambattista Filomarino della Rocca e Francesco Carafa diSan Lorenzo, innumerevoli scrupoli, alimentati dal suo confessore, il lazzarista Giovanni Alasia. Il conflitto si acuì nelle difficoltà della ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] Giovanni (che divennero cavalieri dell'Ordine di S. Stefano), Maria Giovanna (che fu monaca nel monastero di Stefano: l'ultima avventura, in Boll. dell'Accademia degli Euteleti della città diSan Miniato, LXVIII (1987), pp. 65-68, 71; L. Inghirami, ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] Archivio di Stato di Pistoia, San Jacopo, n. 1124, c. 160v]). Rimasto vedovo di Lucrezia Giovanni Della Robbia e Santi Buglioni (Marquand, 1921, pp.165-184). Lo scomparto di un affresco nell’antica canonica dei Cavalieridi S. Stefano, in Notizie d ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] Bologna. Nel 1379 guidò un contingente di 400 cavalieridi Bologna in aiuto di Firenze, minacciata dalla Compagnia della rosa di Alberico da Barbiano. Nel 1380 fu di nuovo in aiuto di Firenze, assediata dagli Ungari di Carlo d'Angiò Durazzo, e guidò ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] , il principe Raimondo di Sangro diSan Severo; il G il 28 settembre con il titolo di S. Giovanni a Porta Latina. Il pontefice poteri dell'inquisitore nei processi in materia di fede contro i cavalieri del Sovrano Ordine di Malta, in Annales de l'O ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...