MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] apr. 1289. In quell'anno guidò un esercito dicavalieri e fanti senesi alla guerra della Lega guelfa contro Giovannidi Lemmo, il M. fu tra gli animatori della rivolta magnatizia che nell'agosto 1309 portò al rovesciamento del Comune popolare diSan ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] dignitari e cavalieri dell'Ordine di Malta. Nel 1635 seguì nella campagna di Catalogna, in qualità di capitano di cavalleria, Giovanni Battista Caracciolo priore di Malta, e Girolamo Lopes, duca diSan Pietro. Con questi due ultimi il C. cercò di ...
Leggi Tutto
SASSI, Giuseppe Antonio
Michela Catto
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1675 nella parrocchia di S. Giovanni in Conca. Non si conosce il nome dei genitori; suo padrino fu il conte Antonio Borromeo.
Dopo [...] di Gabriele Verri, e il suo impegno nella pubblicazione delle Omelie diSanCavalieri Giureconsulti per il solenne ricevimento dell’Emo Sig. Cardinale Benedetto Erba Odescalchi Arcivescovo di bibliografiche), in Miscellanea Giovanni Galbiati, II, ...
Leggi Tutto
POBBE, Marcella Ottorina
Giancarlo Landini
– Nacque a Colzè, frazione di Montegalda nel Vicentino, il 13 luglio 1921, da Giovanni Vittorio, affittanziere, e da Elisa Guiotto, casalinga, ultima di otto [...] 1955), La pulzella d’Orléans di Pëtr Il'ič Čajkovskij come Giovanna d’Arco (1956); al Teatro del Casinò diSan Remo nel 1962 debuttò nell’Isabeau, contribuendo al recupero di questa partitura di Pietro Mascagni, forte anche di un physique du rôle che ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] primogenito Vittorio Amedeo visse sostanzialmente di rendita, curando i lasciti feudali paterni; Giovanni Ambrogio Maria, nato nel 1716, entrò nell'Ordine dei cavalieridi Malta, e fu governatore di Valenza e di Casale Monferrato, carica che ricoprì ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Priamo
Franca Ragone
, Priamo. - Figlio di Gherardo di Andrea, nacque a Pisa intorno alla metà del secolo XIV. Cavaliere dell’Ordine di S. Giovannidi Gerusalemme, il G. prestò sicuramente, [...] matrimonio di Gherardo diGiovanni Gambacorta con sua figlia Margherita, lo ricorda più volte nel suo carteggio, e attesta che egli era ancora vivo nel 1424 quando, nel giugno, il G. ospitò nei pressi di Viterbo, «a San Ioanni magione di ser Priamo ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Francesco
Paolo Orvieto
Figlio di Matteo di Michele e diGiovannadiGiovanni Peruzzi, nacque nel 1417. Alla morte del padre (27 sett. 1429), ereditò anche il nome di Matteo, che aggiunse [...] cavalieri creati a Firenze.
Il C. trascorse nel complesso una vita tranquilla, non segnata da avvenimenti degni di una, del 30 nov. 1478, a Giovanni Bentivoglio, e l'altra, del 19 dic. 1488, al vicario diSan Miniato.
Mortagli la prima moglie, nel ...
Leggi Tutto
DINI, Giovanni (Giovannidi Dino)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Nulla sappiamo della sua famiglia e, pertanto, dei suoi legami parentali con altre famiglie fiorentine. [...] ribelle diSan Miniato cavalieri eletti dai ciompi e riammesso a petizione del popolo nella sua magistratura.
Conclusasi nel settembre la fase più drastica della rivolta, il D. continuò a rimanere un protagonista di quel Bartolomeo diGiovanni Dini che ...
Leggi Tutto
BERTACCHINI, Pietro
**
Nacque a Carpi il 26 nov. 1641 da GiovanniBattista e da Camilla Blesi. A nove anni iniziò lo studio dell'arciliuto con suo padre, esperto suonatore di questo strumento, della [...] cavalieri. Dopo una breve parentesi mantovana, il B. si recò a Viadana, desideroso di amicizia e della stima diGiovanni Legrenzi, maestro di cappella a S. Storia della musica sacra nella già cappella ducale diSan Marco in Venezia dal 1318 al 1797, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] comando di cinquanta cavalieri con una provvigione di 250 fiorini. Alla morte del padre (1531), il B. si ritirò nel feudo di le truppe pontificie, che marciavano su Perugia attraverso Ponte SanGiovanni, e riuscì a batterle a Fontenuovo, a Borgo Sant ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...