CAVALCANTI, Giannozzo
Maria Teresa Napoli
Nato a Firenze con ogni probabilità alla fine del sec. XIII, da Uberto di Pazzo, apparteneva al ramo di Leto della nota famiglia guelfa arricchitasi con l’esercizio [...] di 300 cavalieri scelti e di 1.000 fanti per prestare soccorso ai presidi di 1338 assunse la carica di capitano del Popolo diSan Gimignano: probabilmente a questo ’opportunità di costituire una lega contro l’arcivescovo di Milano Giovanni Visconti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] quei cavalieri richiesto alla Spagna soccorsi di uomini e di tecnici, . ispezionò le fortificazioni diSan Sebastian e presentò alla Giovanni III agli architetti portoghesi Giovanni de Castilho e Giovanni Ribeira.
Nel 1542 B. partecipò alla difesa di ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Vincenzo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Pistoia il 22 febbraio 1635 da Camillo e da Lucrezia Cellesi.
Giovanissimo, nel 1648 vestì l’abito di cavaliere dell’Ordine di Malta. Si spostò a [...] dell’Ordine dei cavalieridi Malta. Alla fine dello stesso mese, presso Zante, si unì alla flotta guidata dal duca di Vivonne, Louis-Victor tuttora visibile nella cattedrale di S. Giovanni. Un suo ritratto su tela a opera di Jacob Ferdinand Voet è ...
Leggi Tutto
SIRIGATTI, Ridolfo
Donatella Pegazzano
– Nacque a Firenze nel 1553 da Niccolò (m. 1578), appartenente a una famiglia di mercanti di lana e seta, e da Cassandra, figlia del pittore Ridolfo del Ghirlandaio.
La [...] Giovanni Baglione (1649, p. 304), avrebbe svolto la sua formazione presso di lui. Al di là di difficili confronti tra le opere giovanili di Pietro e ciò che rimane dicavalieridi S. Stefano (ibid.) e, nel 1607, in qualità di «gran conservatore» di ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] ; Gabriella Candiano di A. Moroder e Ginevra di Monreale di C. Parravano (entrambi Milano 1878); Il conte diSan Romano (Napoli 1878 ); I cavalieridi Malta (La Valletta 1880), A. Nani; I guanti gialli di N. Spinelli e Guerra alle donne di A. Falconi ...
Leggi Tutto
MILIANI, Giambattista
Giancarlo Castagnari
– Nacque a Fabriano il 14 giugno 1856, primogenito di Giuseppe e della nobildonna Filomena Mazzariggi.
Il M. apparteneva a una famiglia di imprenditori fabbricanti [...] elettrica diSan Vittore delle Chiuse, sfruttando le risorse idriche nella zona didi Fabriano. L’on. Giovanni Battista M., l’agricoltura e la selvicoltura nelle Marche, in Il Presente, 30 apr. 1911; G. Grimaldi Grosso, Il libro d’oro dei cavalieri ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] cavalieri investiti del possesso di terre feudali con obbligo di : fu assistito da Giovannidi Mafflers ed espletò il di Alba e Mondovì, con le sue milizie e con quelle di Alessandria si impossessò dei centri di Osiniano e di Grana (battaglia diSan ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Camillo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Pistoia il 21 aprile 1601 da Girolamo e da Maria Caterina Rospigliosi.
La famiglia, fin dal XII secolo, possedeva vasti e remunerativi appezzamenti [...] artistica dando l’incarico a Giovanni Mannozzi di decorare la cappella di S. Caterina nel suo palazzo committenza artistica di una famiglia patrizia a Roma nel Sei e Settecento, Roma 2007, ad ind.; A. Agostini, Pistoia sul mare: i cavalieridi Santo ...
Leggi Tutto
SORANZO, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nel sestiere diSan Polo, il 25 marzo 1519, secondo degli otto figli maschi di Francesco del procuratore Giacomo e di Chiara Cappello di Lorenzo.
Il [...] dei quali (il primogenito Giacomo e il terzogenito Giovanni, ambasciatori in varie corti europee) sarebbero divenuti cavalieri e procuratori di S. Marco. Fu dunque il desiderio di primeggiare negli organi di governo della Serenissima il tratto comune ...
Leggi Tutto
DORIA, Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), nel 1492, primogenito del giovanissimo Luca e di Francesca Grimaldi, figlia [...] e signore di Loano, Dolceacqua e San Romolo Lazzaro e Lamberto (poi cavalieridi Malta), Luca, Argentina e Giovanni per impossessarsi di Monaco; contro questo zio il D. avrebbe anche avuto personali motivi di rancore per questioni di donne. Sta di ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...