GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] di S. Francesco di Nizza, in presenza del vescovo Giovanni Battista Provana di Leinì, di Carlo di Mombello conte di Frossasco, del luogotenente del governo di Nizza Andrea di Monforte e di furono promossi al rango dicavalieri.
Nei mesi successivi, ...
Leggi Tutto
FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio diGiovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] di professore di etica nella "carovana" dei cavalieridi S. Stefano. Frutto del suo insegnamento furono i due volumi di Leopoldo al primo posto nella lista dei candidati alla sede vescovile diSan Miniato, il 12 luglio 1779 venne eletto dal papa e sei ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] di capitano generale, la carica di podestà.
Su proposta dello stesso Pandolfo il Comune diSan , con l'aiuto del contingente dicavalieri ai suoi ordini, acquartierato nelle torri Giovanni Mansella, come suo successore pro tempore; perciò la data di ...
Leggi Tutto
PACE da Certaldo
Laura De Angelis
PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Pace è indissolubilmente legato – nacque [...] . Nel 1304 fu giudice degli appelli del podestà diSan Gimignano, messer Simone de Iaconi da Perugia; nel Di esso sarebbero esistite due copie, una eseguita da Piero Della Rena, proprietario del manoscritto originale, e una dal cavalierGiovanni ...
Leggi Tutto
GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] di venire a capo del banditismo.
Un presidio composto da un numero rilevante di soldati - Giampietro Maffei riferisce di 500 fanti e 300 cavalieridi Roma, Giovanni Francesco Biandrate diSan Giorgio, attestanti la partecipazione all'uccisione di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Totto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Bernardo di Niccolò, dottore in legge, e Bartolomea de' Nelli, già vedova di Niccolò Benizzi. Ultimo di quattro figli, ebbe come fratello [...] San Casciano in Val di Pesa, pervenute a Bernardo per eredità dello zio, Totto di l'elevazione al pontificato diGiovanni de' Medici con il nome di Leone X (1513 successivo a Roma, nel palazzo dei Cavalieridi Rodi, dove il cardinale aveva fissato la ...
Leggi Tutto
MARQUETT E RUBBA, Raimondo duca di Belviso
Ida Fazio
– Figlio di Francesco, giudice del Tribunale del concistoro e della Gran Corte a Palermo, e di Margherita Rubba, nacque a Messina non prima del 1641.
Da [...] dei cavalieri gerosolimitani e dei cavalieri della stella. Il bisnonno Tommaso, capitano di truppe terrestri e di regie galee sotto Carlo V, durante il raduno delle armate che nel 1571 sarebbero partite da Messina al comando di don Giovanni d ...
Leggi Tutto
CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro
Luisa Miglio
Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII.
Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] di Bolsena destinato a portare il pallio al podestà di Orvieto, Barone diSan Miniato.
Dopo un lungo periodo privo di notizie sono di Bernardi e ser Monaldo diGiovanni da Bolsena. Ma la da non più di 50 tra fanti e cavalieri inviati dal rettore del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannotto
Agostino Borromeo
Figlio di Niccolò, conte di Binago, e di Ippolita Negri, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1532. Quasi nulla si sa della sua infanzia e della sua adolescenza: [...] di Malta avrebbe dovuto accogliere nel suoi ranghi i cavalieri in possesso dei requisiti prescritti, concedere al C. una pensione didi S. Giovanni Gierosolimitano, II, Roma 1602, pp. 809-812; A. Beffa Negrini, Elogi histor. di 'Ordine diSan Lazzaro ...
Leggi Tutto
TORRES, Antonio
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 30 maggio 1637 da Tommaso de Torres, cavaliere di origini spagnole, e da Felice Aquilone dei nobili d’Aragona, nativa di Messina, sposati il 6 novembre [...] domenicano Giovanni Battista (de’ Deodati) diSan Pietro, domandò di farne parte. Vi fu accolto dal preposito Giovanni Tommaso per quarant’anni la Congregazione dei cavalieri e istituì la Congregazione sacerdotale di S. Maria della Purità per le ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...