SPINOLA, Filippo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova il 1° dicembre 1535 da Agostino fu Filippo cosignore di Tassarolo e da Geronima Doria Albenga fu Geronimo.
Discendente da una delle linee più potenti [...] , dei feudi imperiali liguri e dei Cavalieridi Malta. Il cardinale F. S., il Beato Carlo Spinola ed Ettore Spinola eroe a Lepanto nel 1571, Milano 2001, pp. 226-240; R. Naldi, San Girolamo penitente. Un ‘gran marmo’ diGiovanni da Nola per il dottor ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] di un fornaciaio, scivolato accidentalmente, nei possedimenti diSan che la vicina unità remiera diGiovanni Andrea Doria stava per essere 2077; Otto di guardia e balia, Repubblica, filza 231; Arch. di Stato di Pisa, Ordine dei cavalieridi S. Stefano ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] di castellano a Valmaggiore e Volterra, di podestà in alcune terre del Valdarno inferiore, di capitano in Valdambra; è noto inoltre che partecipò all'assedio e alla conquista diSandi circa 30 cavalieri e memoriale di Lapo diGiovanni Niccolini ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Francesco
Andrea Zagli
NICCOLINI, Francesco. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1584, primogenito diGiovannidi Agnolo, senatore fiorentino e poi ministro residente a Roma, e di Caterina [...] cavalieridi S. Stefano, diventando poi commendatore in virtù della concessione didi Napoli vicina alla Chiesa diSan Salvatore delle Coppelle et a quella di ’archivio N. di Camugliano. I. Marmi antichi e “moderne pitture” diGiovannidi Agnolo (1544- ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Bartolomeo
Franca Ragone
Quarto dei figli maschi di Francesco di Lazzaro, nacque forse dal matrimonio con Filippa di Arbore Serpenti, all'inizio degli anni Settanta del XIV secolo.
Della sua [...] la Garfagnana attaccata dai fautori del duca di Milano; nel maggio dell'anno seguente fu con Giovanni Sernicolai tra i capitani scelti per riconquistare con 1000 fanti e 60 cavalieri la torre diSan Giuliano che i Pisani avevano occupato: in ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieridi Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] di raccoglimento, di preghiera e di carità, sotto la guida dei padri conventuali di S. Francesco, e in particolare di Giacomo diSan porta di Fontebranda al comando di Alessandro Politi, l'altra dalla porta di Camollia al comando diGiovanni Maria ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] particolare, fu nominato nobile di poppa sulla galera capitana della flotta, la San Bonaventura. Con quest’incarico, dell’Ordine dei Cavalieridi Cristo, con 200 ducati di rendita e la licenza di potersi sposare. Ottenuto il cavalierato e presa in ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] di Sesto SanGiovanni, Milano, Vobarno e Dongo, con un personale di circa 2500 unità; grazie alle personali competenze in materia di elettrotecnica e di della Federazione cavalieri del lavoro, fascicolo personale; necr. in La Rivista di Bergamo, ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di
Norbert Kamp
Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] insieme con l'arcivescovo di Cosenza, Tommaso di Lentini, poté raccogliere cavalieri e cittadini rimasti fedeli , Compendio de le istorie del Regno di Napoli, a cura di A. Saviotti, Bari 1929, p. 141; P. de Brayda, Giovanni de Brayda de Alba, in Boll. ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Gianquirico
David Salomoni
– Figlio di Tedisio (Teseo) Sanvitale e di Adelmota Cornazzani, nacque poco prima del 1278, forse nel castello diSan Lorenzo a Sala Baganza (Parma).
Capeggiò la [...] cremonesi; ne fu presto allontanato per mano di Alberto Scotti, giunto alla testa di una folta milizia il 18 marzo. Dopo la fuga dalla città, riparò a Castel SanGiovanni, poi a Bobbio e infine nel castello di Soncino, che era stato recuperato a ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...