MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] con altri cavalieri con Gianni Caracciolo; il 12 apr. 1424 fu catturato a Napoli, ma pagò un forte riscatto. Per il sostegno offerto, la regina gli donò palazzo degli Aprani a Napoli. Dopo l’adozione di Alfonso, da parte della regina Giovanna, nel ...
Leggi Tutto
SCAPPI, Ugolino
Massimo Giansante
– Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di Diana di Guglielmo Castelli, nacque a Bologna verso il 1335.
Nel 1365 ottenne la laurea in diritto civile e di lì a poco fu ascritto [...] la cattedrale diSan Pietro e il Mercato di Mezzo, nelle case addossate alla torre di famiglia, ., p. 76), facevano presagire per Giovanni una brillante carriera universitaria: in effetti cavalieri e 500 fanti, oltre ad aiuti in denaro e a un dono di ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto diGiovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] diSan Martino e principi di Sepino, e di Feliciana Caracciolo. Della sua prima giovinezza non si hanno molte notizie, se non che nel 1626, vicedatario di Egidio Orsini de Vivariis - subentrato al datario Giacomo Cavalieri, nel frattempo diventato ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Fabrizio
Cinzia Cremonini
– Nacque a Milano il 4 novembre 1695 (Milano, Registro della parrocchia di S. Maria alla Passarella), terzo dei sei figli diGiovanni (1665-1732), duca diSan Gabrio, [...] impieghi, e viaggi, e sollevare il Duca Giovanni Suo Padre nel grave peso di numerosa famiglia» (ibid., cart. 24).
in vita gli eredi del conte Francesco di Carpegna e Scavolino, in particolare il marchese Emilio Cavalieri suo nipote (ibid., II, p. ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Vincenzo Lavenia
RICCI, Lorenzo (in religione Giacomo). – Nacque a Roma il 10 agosto 1624 da Prospero Ricci, originario di Como, e da Veronica Cavalieridi Bergamo. Dal matrimonio nacque [...] di magister dal generale Giovanni Battista De Marinis e insegnò nel convento didi Ricci).
P. Mandosio, Bibliotheca Romana, II, Roma 1692, pp. 220 s.; G.M. Cavalieri pp. 105, 117; A. Cistellini, San Filippo Neri. L’oratorio e la Congregazione ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] di Gerba e alla Vittoriosa, dove risiedevano i cavalieri prima di Ill.ma Militia di S. Giovanni Gierosolimitano, Napoli 1684 San Luciano, che domina la baia di Marsascirocco, il forte San Tomaso antistante la omonima insenatura del mare e la torre di ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Luigi Giuseppe. – Nacque a Torino, il 29 dicembre 1786, dal conte Francesco Aleramo (1740 ca
Andrea Merlotti
1789) e da Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826).
Quando il [...] diSan fra cui Giovanni Berchet, e di monasteri in Piemonte, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XXI (1967), pp. 198-222; «Gentilhuomini christiani e religiosi cavalieri». Nove secoli dell’Ordine di Malta in Piemonte, a cura di T. Ricardi di ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Francescolo della
Andrea Gamberini
PUSTERLA, Francescolo della. – Nato forse ai primi del Trecento, appartenne a una delle maggiori famiglie milanesi; il padre era Macario Pusterla, mentre [...] con alcune istituzioni ecclesiastiche milanesi: la chiesa diSan Francesco Grande, dove il padre e la moglie di Pusterla avevano fondato due distinte cappelle (Rossetti, 2015, p. 194), e la chiesa diSan Sebastiano, di cui il casato aveva dal 1319 il ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] di Chio e i cavalieridi Rodi nel 1415 subì però una curiosa evoluzione, dovuta probabilmente all'opera dell'appaltatore di Focea Nuova, Giovanni . di Stato di Genova: Notai antichi, filza 603, docc. 35, 215-216, 230-231, 245, 247, 317; San Giorgio ...
Leggi Tutto
MISILMERI, Emanuele, duca di
Lina Scalisi
MISILMERI (Bonanno Filingeri), Emanuele, duca di. – Nacque a Palermo nel novembre 1734, dal principe Francesco e da Anna Maria Filingeri.
Fratello minore di [...] Di lui si diceva, anzi, che fosse uno dei più savi cavalieri della città, e di Balsamo, Francesco Paolo Di Blasi, Giovanni Agostino De Cosmi, 267, 277; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, V, Palermo 1932 ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...