REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] diGiovanni Bompiede, coadiuvato da Giovannicavalieridi disporre a favore dei congiunti solo per un quinto, e pretesero di , 309, 395, 563; Carteggio San Nicandro Carlo III. Il periodo della Reggenza (1760-1767), a cura di C. Knight, I-III, Napoli ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Girolamo
Alessio Russo
SANSEVERINO, Girolamo (Geronimo). – Nacque intorno al 1465, primogenito di Luca Sanseverino, principe di Bisignano e duca diSan Marco, e di Gozzolina Ruffo, figlia [...] di Bisignano, duca diSan Marco, conte di Tricarico, Chiaromonte, Altomonte e Cariati, nonché barone e signore didi Salerno, per condurre a Napoli la futura sposa del re Ferrante, Giovanna contingente (900 cavalieri e più di 600 fanti) guidato ...
Leggi Tutto
MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] di Savoia Giovanni Tommaso e di Delia Roero di Sanseverino, Beatrice, vedova diGiovanni Francesco Scarampi di Cortemiglia, era stata amante di conti di Verrua e diSan Giorgio di Torino, Mss., a.58: Trattato grandioso e la serie generale de cavalieri ...
Leggi Tutto
CHIODO
Giuliana Santuccio
La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] Borgo SanGiovanni (Barile, 1959), in zona dov'erano situate diverse altre fornaci che i lavori di scavo hanno permesso di vedutine di paesi, figurine dicavalieri, cavallini caracollanti, tratteggiati dall'artista con rapidi colpi di pennello ...
Leggi Tutto
MUSI, Maria Maddalena
Giovanni Andrea Sechi
(detta la Mignatta). – Figlia di Antonio Maria e di Lucrezia Mignati (donde il soprannome), ambedue cantanti (Cosentino, 1930, p. 29), nacque a Bologna il [...] Bologna 1694), quando «due cavalieri fiorentini con Checchino de’ di scena virile: dal 1696 a fine carriera sviluppò infatti un particolare talento nei ruoli en travesti); un «piccolo quadretto» attribuito ad Alessandro Tiarini (un «sanGiovanni ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 15 ottobre 1725 a Revere, nelle terre dell’ex Ducato di Mantova ormai accorpato alla Lombardia austriaca. Suo padre, il marchese Odoardo, era presidente [...] Gaetano fu frate e balì dell’Ordine dei Cavalieridi Malta. Suo zio era Silvio Valenti Gonzaga, e prelato della congregazione della Fabbrica diSan Pietro, e fu inviato a di oltre ottocento opere d’arte dello zio, di cui il pittore Giovanni Paolo ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] di Lucca, Ss. Giovanni e Reparata, Battesimi n. 37 (1600-1606), c. 129v; Archivio di Stato di Lucca Cavalieri, Il pellegrino al Gargano ragguagliato dalla possanza beneficante diSan Michele nella sua celeste basilica dal p. f. Marcello Cavalieri ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] del secolo XVI nella chiesa di S. Agostino a San Gimignano (De Nicola, 1919).
Nei mesi di luglio e agosto del 1358, ormai cittadino pisano, F. fece parte del Consiglio maggiore del Popolo, insieme con il pittore Giovannidi Nicola (Bonaini, 1846). In ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] cui una versione del ritratto diGiovanni Fattori. L'anno seguente partecipò trova sulla tomba dei genitori di B. Mussolini nel cimitero diSan Cassiano in Pennino, a di quadri e di sculture con L. Cavalieri, B. Guzzi e L. Levi alla Bottega d'arte di ...
Leggi Tutto
SOLDANIERI, Gianni
Silvia Diacciati
(Giannuzzo). – Nato presumibilmente a Firenze nel corso del terzo decennio del XIII secolo, è con ogni probabilità da identificare in uno dei figli del cavaliere [...] atti della sentenza di pace, compare fra i cavalieri aurati di parte ghibellina, registrato nel sesto diSan Pier Scheraggio: Giovanni Villani, invece, pur rammentandone il gesto avverso ai ghibellini, lo cita tra i personaggi più illustri di ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...