GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] San Marino quindi a Bologna, dove rimase entusiasta della città non essendo mai uscito prima dal Ducato di Nella chiesa di S. Giovanni Battista a di Pesaro (Pinelli - Rossi; Fucili Bartolucci).
Nel 1558 i cavalieridi Malta richiesero al duca di ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Natale
Daniela De Angelis
PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] fondò, insieme al fratello Giovanni, una fabbrica di concimi che entrò a impianto diSan Siro.
In quegli stessi anni si tentava di risolvere , 149, 179, 235; I Cavalieri del Lavoro. Cent’anni di imprenditoria, a cura di V. Castronovo, Roma 2001, p ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] alla Biblioteca. Nel 1997, a cura di P. Valeriani, è stato pubblicato a Monte SanGiovanni Campano un altro lavoro del G., la XIII l'annullamento dei vincoli fidecommissari gravanti sui libri del Cavalieri, e poi da Clemente XIV un breve a favore ...
Leggi Tutto
SINIGARDI, Benedetto,
Pierluigi Licciardello
beato. – Nacque ad Arezzo intorno al 1190 da Sinigardo dei Sinigardi e da Lisabetta dei Tarlati da Pietramala.
La famiglia Sinigardi compare nella documentazione [...] poi l’abito francescano direttamente dalle mani disan Francesco quando questi si recò ad Arezzo, a dare l’abito dei minori a Giovannidi Brienne poco prima della morte (23 profezia più che l’invio di mille cavalieri. L’ultima notizia che abbiamo ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] per il quartiere di Porta Stiera nella commissione che fissò gli obblighi militari dei cavalieri cittadini. Nel 1294 SanGiovanni in Persiceto, Anzola, San Martino in Argine e Dugliolo; di 50 ettari di bosco e terre incolte; di parte di un mulino e di ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] Mercurino di Gattinara, e diGiovanna Costa di Polonghera Nicolò San Martino d'Aglié e poi dal conte Filiberto Gherardo Scaglia di V.A. Cigna-Santi, Serie cronologica de' cavalieri dell'ordine supremo di Savoia, detto prima del Collare, indi della Ss ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Sergio
Serena Morelli
– Nacque a Napoli, molto probabilmente da Giovanni Siginolfo e da Maria de Putheolo, nella seconda metà del XIII secolo.
La sua famiglia, iscritta al seggio di Capuana [...] , grazie a ingenti somme di denaro prestate al sovrano dal padre Giovanni (v. la voce in questo Dizionario).
Le prime notizie che lo concernono risalgono al 30 marzo 1270, quando venne eletto sindaco dei cavalieri napoletani insieme a Pietro Scondito ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] di S. Giorgio gli opposero Niccolò Doria con 800 fantaccini e 100 cavalieri -106, p.493; Croniche diGiovanni della Grossa e di Pier Antonio Montegiani, ibid., in particolare sulla Casa diSan Giorgio, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXV ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] una personale guerra nei confronti di Eugenio IV -, che dispose 1500 cavalieri e fanti alla guida di Berardino degli Ubaldini. Nel frattempo Giovanni Vitelleschi, succeduto ad Astorgio Agnesi nella carica di vescovo di Ancona e luogotenente generale ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1303 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Era forse il minore dei figli legittimi, e fu senza dubbio avviato alla carriera militare: esordì nel luglio del [...] In novembre una riuscita spedizione a San Felice (nel Modenese) gli valse onoratamente». Messo a capo di un esercito di ottocento cavalieri, si diresse su Lucca. C. Dumontel, L’impresa italiana diGiovannidi Lussemburgo re di Boemia, Torino 1952, p. ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...