CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo diSan Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] attaccare il grosso dell'esercito genovese, e affida il comando di 3.000 uomini di fanteria e di 100 cavalieri prima interamente al C., poi, per metà, a Pier Giovannidi Ornano, scontentando entrambi.
Il C., individuata la posizione della cavalleria ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, diSan Mauro [...] altra a Bologna, per i tipi diGiovanni Rossi, nel 1565.
Vi immagina le (parenti, amici, altri cavalieri); nella seconda giornata, Romagna in età moderna, Bologna 1981, ad ind.; S. Calandrini, San Mauro, Giovedia, La Torre, Verucchio 1989, pp. 41 s., ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovannidi Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] San Gimignano; il 6 giugno di quell'anno, infatti, prese parte alla riunione del Consiglio del Popolo di quel Comune che ratificò la pace stipulata con Sarzana, con l'arcivescovo di Milano Giovanni che i nuovi cavalieri dovessero recarsi al palazzo ...
Leggi Tutto
STRINATI, Neri
Silvia Diacciati
– Nacque presumibilmente a Firenze nel corso del quinto decennio del XIII secolo, figlio di Alfieri di Strinato di Ramingo e di madre non conosciuta. Ebbe almeno due [...] di casata non nota, dalla quale ebbe forse anche i due figli rammentati nelle memorie, Giovanni Uberti nel popolo diSan Pier Scheraggio, confessò per esempio di aver ricevuto da di Strinati: nella Cronichetta vantò la presenza di numerosi cavalieri ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] , ultimata nel 1938, in via Giovanni da Procida, e dal palazzetto Papi Ressa l'albergo Cavalieri Hilton sulla collina di Monte Mario, è stato acquisito dall'Archivio dell'Accademia diSan Luca. B. Di Gaddo, Opere di U. L., professionista romano, in L ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] di tutti i cavalieriGiovanni Pietro D'Alessandro aveva dato alle stampe la Dimostratione diDisan Francesco, quando convertì quei tre ladroni che di poi si fecero frati (entrambe Siena 1610), dovuta alla non corretta interpretazione di un passo di ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 20 novembre 1538, a Milano, sesto dei figli (secondo maschio dopo Niccolò) nati dal matrimonio tra il senatore Francesco e Anna Visconti dei conti [...] di Madrid, in rapporti con il letterato Battista Guarini e il pittore Giovannidi Cremona. L’età degli Asburgo di Spagna (1535-1707), a cura di G. Politi, Cremona 2006, p. 134; D. Maffi, Blandire e premiare. Cavalieri milanesi di Este diSan Martino e ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] del terreno agricolo appartenenti alla pieve diSan Martino a Sesto.
Il suo diGiovannidi Baldo suo nipote, mosso in ciò, probabilmente, dall'intenzione di Comune di Firenze, Firenze 1896 (a p. 477 il D. è elencato in un gruppo dicavalieri creati ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] -SanGiovanni, nella Val Pellice, in provincia di Torino.
Personalità versatile e poliedrica, nel corso della sua carriera di 1589) (ed. ms. comprendente brani di C. Malvezzi, L. Marenzio, J. Peri, E. de' Cavalieri, per solo, coro e strumenti); ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Silvio de Majo
– Nacque a Torre Annunziata, in provincia di Napoli, il 30 novembre 1841, da Raffaele e da Teresa Giordano, ultimo di undici figli di uno 'sfarinante' di grano.
A 13 [...] SanGiovanni a Teduccio (capitale di lire 1.500.000), poi, dal 1887, della Società anonima dei mulini di Napoli (capitale di della città e provincia di Napoli, Napoli 1903, pp. 299-304; G. Collotti (Cigo), I cavalieri del lavoro, Catania 1903 ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...