CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] Marci" appunto diSan Canciano, che il 9 luglio 1348 "infirmus corpore" fece testamento "in villa de Braga Tarvisii districtus". Dal canto suo il Capellari, offrendo numerose notizie su Pietro, lo dice figlio diGiovanni, ma questa indicazione ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] franchezze dell’Isole, e tonnare di Favignana, Formiche, Levanzo, Maretimo, San Vittore, Mare delli Porci, Raisgerbì dirigente e Ordine di S. Giovanni a Genova. Ruolo generale dei cavalieridi Malta liguri, in CavalieridiGiovanni in Liguria e nell ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] nell’ispezione alle torri costiere da San Vito Lo Capo fino a Messina. la sfida dei cavalieri francesi agli italiani, affinché dimostrassero di poter sostenere un di rilievo.
Morì a Parma il 20 dicembre 1569. Fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
SUSINI, Pietro
Salomé Vuelta García
SUSINI, Pietro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1629, dallo scultore Giovanni Francesco e da Lucrezia Marmi, cugina dell’architetto e scenografo granducale Alfonso [...] di Dante Alighieri, Francesco Petrarca e Giovanni gentiluomini nel Casino diSan Marco, al di quell’anno l’abate Marc’Antonio Ducci Guicciardini riferisce recite di commedie di Cicognini, Susini e Ricciardi fatte in una piccola accademia dicavalieri ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] va quindi posticipata di un anno (cfr. Arch. di Stato di Pisa, Provanze di nobiltà, Ordine dei cavalieridi S. Stefano, 739 di Amurat Rais, catturato il 4 settembre presso l'isola diSan Pietro, il F. si impadronì di una copia dell'opera di ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] di S. Luca, chiesa dell'Ordine dei cavalieridi Malta.
Nel 1755, lasciati i padri olivetani, andò ad abitare nella casa paterna di S. Giovanni contro le accuse al medesimo date di aver veduto nell'Inferno l'anima disan Pier Celestino ...; cc. 94r- ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] largamente una piccola officina aperta a Sesto SanGiovanni e, nel dopoguerra, si era fatto di scomparire progressivamente nei decenni successivi.
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Messaggero, 30 nov. 1980; Roma, Arch. stor. della Federazione dei cavalieri ...
Leggi Tutto
VALLANTE, Bartolomeo detto Catena
Irene Fosi
– Nacque verso il 1550 a Monte SanGiovanni, vicino a Sora, nella Campagna e Marittima, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri.
Le notizie biografiche [...] par la Suisse et l’Allemagne en 1580 et 1581, a cura di C. Dédéyan, Paris 1946, pp. 208 s.; F. Velocci, Io so’ Bartholomeo, altrimente Catena, dal Monte SanGiovanni, Monte SanGiovanni Campano 2004, con la trascrizione degli atti del processo.
G ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Pasquale Corsi
– Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] governo pastorale mediante l’operato di vicari generali, come un Giovanni de Dalfio, canonico barese, il quale il 26 agosto 1343 emanò una sentenza in favore del monaco benedettino Giacomo de Adria, abate del convento diSan Giorgio de Culfo (o del ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] insediando nella cittadina di Piombino un cenobio di frati ospedalieri di S. Giovannidi Dio.
In quest la Commenda diSan Donato. Storia di una famiglia e del suo patrimonio nelle carte dell’Ordine di Santo Stefano (1565-1797), in L’Ordine di Santo ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...