CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] del Consiglio dei dieci; Nicolò e Francesco, cavalieridi S. Marco, sposati rispettivamente con Chiara Zorzi di Marin ed Elisabetta Civran diGiovanni, il primo castellano a Bergamo, consigliere ducale, inquisitore di Stato e membro del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] di S. Pietro di Muleggio (Vercelli), in seguito alla rinuncia del cardinale Antonio diSan Vitale. Assai più che dal punto di corografiche della città di Biella, Biella 1778, p. 175; V. A. Cigna-Santi, Serie cronologica de cavalieri… della Santissima ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] e inquadrati in compagnie al comando dei cavalieri. Per sfuggire a quest'obbligo molti presero gli ordini minori, con la connivenza del vescovo Michele Giovanni Balaguer. Il L. protestò vivacemente presso il re di Spagna e il papa Urbano VIII. Quest ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] San Vito è certa sulla base del diploma di concessione dei feudi di Castelleone, Piadena, SanGiovanni in Croce e Casteltidone di Filippo Maria Visconti duca di Attivo in Romagna nel 1445 (con mille cavalieri e mille fanti) contro Sforza, intervenne ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] il gran maestro dei cavalieri, Hélion Villeneuve, nell'isola di Coo, "la qual è de l'Ospital de li Frieri de San Ioane", come dichiara con l'appellativo di "fra", spettante a quanti tra i cavalieri dell'Ordine di S. Giovanni avessero pronunciato i ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] nomina la sede dell'Ordine a Rodi, con l'invio di due cavalieri a lui devoti, fra' Ribaldo Vagnone, commendatore diSan Leonardo in Sacile, e fra' Lello di Roncastaldo, commendatore di Imola, invitandola anche ad abbracciare il proprio partito e ...
Leggi Tutto
TORRACA, Michele
Fulvio Conti
– Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di Anna Maria Zottarelli.
Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...] di potere che ruotava intorno a Gennaro Sambiase Sanseverino, duca diSan Donato, sindaco di Napoli dal 1876 al 1878, e a Giovanni Nicotera, figura diCavalieri). La Rassegna cessò le pubblicazioni nel novembre del 1886, ma nei suoi cinque anni di ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio diGiovannidi Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] da Giovanni Giacomo Calandra, segretario del marchese di Mantova a Baldassar Castiglione, ambasciatore a Roma, il 27 febbraio.
Nel viaggio da Vicenza a Roma Pigafetta incontrò a Monterosi il gran maestro dell’Ordine dei cavalieridi Rodi, Philippe ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Nicoletto
Christine E. Meek
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo.
La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] 1366 Niccolò, Andrea diGiovanni e il D. furono assunti per un ulteriore anno con una "banneria" di dodici cavalieri. Il D. . possedeva Nogarolo nel distretto di Verona, il castello di Pandino nel distretto di Milano, San Colombano ed i suoi annessi ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] di un anno e sei mesi di rispetto per 600 cavalieri e 200 fanti. A causa della prigionia di Ferdinando I d’Aragona re di Napoli a Giovanni d’Angiò. Il 27 più a sud e prese parte alla rotta diSan Flaviano (odierna Giulianova), il 20 luglio 1460, ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...