LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] Bologna. Nel 1379 guidò un contingente di 400 cavalieridi Bologna in aiuto di Firenze, minacciata dalla Compagnia della rosa di Alberico da Barbiano. Nel 1380 fu di nuovo in aiuto di Firenze, assediata dagli Ungari di Carlo d'Angiò Durazzo, e guidò ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] , il principe Raimondo di Sangro diSan Severo; il G il 28 settembre con il titolo di S. Giovanni a Porta Latina. Il pontefice poteri dell'inquisitore nei processi in materia di fede contro i cavalieri del Sovrano Ordine di Malta, in Annales de l'O ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] cavalieridi Parma, Modena e Reggio) era alleata di Federico II, e Rangoni ne guidò l’esercito alla battaglia didiGiovannidiSan Francesco e dei Francescani, I, Roma 1874, p. 439; Alessandro Tassoni, La secchia rapita. L’oceano e le rime a cura di ...
Leggi Tutto
MOGLIANO, Gentile
Berardo Pio
da. – Nacque sul finire del secolo XIII da Tommaso.
Il padre compare nelle fonti come giudice a Matelica nel 1285, come podestà a Montegiorgio nel 1303-04; nel 1317, insieme [...] , nei pressi diSan Severino.
La guerra contro gli Ascolani si trascinò per alcuni anni, nonostante i primi tentativi di pacificazione avviati nella tarda primavera 1351 dagli ambasciatori diGiovanni Visconti, arcivescovo e signore di Milano, che ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] che la decisione diGiovanni XXIII relativa ai Cavalieri gerosolimitani di Venezia. Ebbe rapporti anche con Giacomo Orsini e con Ludovico Alidosi, all’epoca signore di , 348, 415; Le Clarisse diSan Michele a Trento, a cura di G. Polli, Trento 2014, ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] di fanti e cavalieri. Di sicuro, però, in Aversa contese alle forze diGiovanni XXI, che a dicembre incaricò Paltanieri di risolvere una vertenza sulla provvista di due chiese nelle diocesi di Lincoln e di A. Rigon, San Giacomo di Monselice nel Medio ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] I cavalieridi Ekebu (da La saga di Gösta scena al San Carlo di Napoli nel 1928, finì fra le prove mancate di drammaturgie all’ R. Z., due carteggi: lettere ai familiari e a Giovanni Giovannini, a cura di D. Cescotti, Trento 1999; D. Cescotti, Il ...
Leggi Tutto
ROERO, Giovanni Battista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis diSan Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] consigliere era un padre della Compagnia, Giovanni Battista Piovano), si consumò un duro , Serie cronologica de’ cavalieri dell’Ordine supremo di Savoia, Torino 1786, pp. 243, 275; L. Cardella, Memorie storiche dei cardinali di S. Romana Chiesa, ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] di Michelangelo nel luglio di quello stesso anno. In occasione dell’ingresso diGiovannadi S. Jacopo Maggiore Apostolo), realizzata tra 1569 e 1570 per Ugolino Grifoni, gran maestro dei cavalieri Ss. Jacopo e Lucia a San Miniato al Tedesco che terminò ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] di Collegno, 17 settembre 1561, in Documenti circa la vita e le gesta disan Carlo Borromeo, a cura di i suoi fratelli Giovanni Battista e Filiberto. Cigna Santi, Serie cronologica de’cavalieri dell’Ordine supremo di Savoia detto prima del Collare ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...