CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] e quindi a SanGiovanni a Carbonara, fatto ammazzare un francese che stava di guardia (a sua di episodi risolutivi dopo tre mesi di febbre violenta. "Cavaliero dell'abito di Alcantara, persona degna di maggior vita - commenta -, di nobili costumi, di ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] il consolidamento delle murature slegate dei Ss. Giovanni e Paolo (1920-25) e in loggia dei Cavalieri, delle chiese di S. Maria Maggiore e S. Margherita, nonché di molte del complesso monumentale dell'isola diSan Giorgio, sottratto all'abbandono per ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] Durante questa azione il B., che era al comando di trecento cavalieri, fu gravemente ferito alla gamba sinistra da una scheggia. e il B., nel luglio di quell'anno, negoziarono il tradimento di Castel SanGiovanni da parte di Alberto Pio da Carpi. Il ...
Leggi Tutto
ROLANDINO da Padova
Marino Zabbia
ROLANDINO da Padova. – Nacque a Padova nell’anno 1200, come narra nel prologo della sua Cronica. Della sua famiglia sappiamo solo che il padre esercitava il notariato [...] di avere assistito all’ingresso di Ezzelino a Padova e menziona il contributo dei cavalieri padovani all’esercito del da Romano per la presa di Montagna specificando di Treviso si era rinchiuso nel castello diSan Zeno, viene catturato e ucciso con ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] condotto a Milano nel carcere diSan Vittore, dove trascorse una di Marina Piccola – fu il trampolino di lancio di un percorso straordinario.
In questi stessi anni fu al fianco diGiovanni storico della Federazione dei cavalieri del Lavoro, ad nomen ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] un cugino del G., Cante diGiovanni Gabrielli, pure del ramo di Cantiano. La sollevazione venne poi repressa e soffocata dal vescovo, prontamente rientrato in città alla testa di un forte contingente dicavalieri teutonici al soldo del signore ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] terna dicavalieridi prestigio, composta pure da Giambattista Filomarino della Rocca e Francesco Carafa diSan Lorenzo, innumerevoli scrupoli, alimentati dal suo confessore, il lazzarista Giovanni Alasia. Il conflitto si acuì nelle difficoltà della ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] Giovanni (che divennero cavalieri dell'Ordine di S. Stefano), Maria Giovanna (che fu monaca nel monastero di Stefano: l'ultima avventura, in Boll. dell'Accademia degli Euteleti della città diSan Miniato, LXVIII (1987), pp. 65-68, 71; L. Inghirami, ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] Cesari, detto il Cavalier d’Arpino, Cristoforo Roncalli, detto il Pomarancio, Antonio Tempesta, Giovanni Baglione, Tommaso Salini, Gian Lorenzo Bernini, Vouet), conosciuti attraverso le frequentazioni delle riunioni all’Accademia di S. Luca, egli ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] Archivio di Stato di Pistoia, San Jacopo, n. 1124, c. 160v]). Rimasto vedovo di Lucrezia Giovanni Della Robbia e Santi Buglioni (Marquand, 1921, pp.165-184). Lo scomparto di un affresco nell’antica canonica dei Cavalieridi S. Stefano, in Notizie d ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...