PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] di Mafai. Nel 1936 realizzò I tre cavalieridiGiovanni Fattori, Giuseppe De Nittis e alla Scuola didi ideare le scenografie e i costumi per la riduzione televisiva di Bertoldo e il suo re di Benedetto Croce; in agosto, per il teatro diSan Carlo di ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito diGiovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] granduca Cosimo III ed affidate ai cavalieridi S. Stefano.
Imbarcatosi a Napoli con un gruppo di amici, il 13 giugno il di Colonia che resse fino al 1696 allorché fu trasferito alla nunziatura di Polonia.
Durante questo incarico la morte diGiovanni ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo diGiovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] di S. Stefano del 28 dic. 1605. A questa carica, infatti, che fu sempre "una delle più cospicue, delle più autorevoli e graziose che dia il granduca, suole assumersi uno dei primi cavalieri , il Rosselli, Giovanni da SanGiovanni, Ottavio Vannini e ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] ciò ricevendo in locazione dall'arcivescovo di Ravenna, incapace di conservarle, la città di Lugo e la villa diSan Potito (8 apr. 1376). Poté inoltre acquistare per 40.000 fiorini d'oro da Giovanni Acuto la città di Faenza (il condottiero, domata la ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] di Sforza si mobilitarono: Ludovico il Moro inviò Roberto Sanseverino e 3000 cavalieri quello di attaccare il castello diSan Secondo di Piero C. S. signore di Pesaro (1473-1483), Pesaro 2006; F. Ambrogiani, Vita diGiovanni Sforza (1466-1510), Pesaro ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] alla difesa di Bois-le-Duc, ai combattimenti avvenuti al ponte di Damm, ai forti diSan Giorgio, Santa Caterina, San Filippo e 1.200 cavalieri. Ma il tempestivo arrivo, con consistenti rinforzi, del governatore di Milano Giovanni de Mendoza marchese ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] di mettere ordine nelle finanze dell'Ordine di S. Giovannidi Gerusalemme e di sedare le discordie che dividevano i cavalieri secondo era un "secretario della lingua francese", Agostino Gioiosi, diSan Severino Marche. Fu lui che restò a Parigi come ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] in prime nozze di Ercole Visconti e successivamente diGiovanni Antonio Menclozzi, e cavalieri venne allora assunta da Mathurin d’Aux de Lescout (Mathurin Romegas), esponente di , in Atti dell’Accademia diSan Carlo, inaugurazione del quarto ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e diGiovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] fratello del M., Ercole, capitano dicavalieri al soldo di Venezia, cadde prigioniero dei Turchi San Casciano 1899, p. 93; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, a cura di A. Sorbelli, 1, Bologna 1933, ad ind.; G. De Caro, Bentivoglio, Giovanni ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] dal gonfaloniere Giovanni de' Mozzi ad attaccar battaglia con il capitano inglese, subì una dura sconfitta a Cascina. Né rinunciò all'impresa originariamente affidatagli e, avendo provvidamente conservato forze sufficienti all'assedio diSan Miniato ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...