JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] Historia del combattimentode' tredici cavalieri italiani con altrettanti francesi in Calabria, ove partecipò ai combattimenti diSan Naziario e Sant'Anastasio (Carabellese). le sorti della collezione, nacque Giovanni jr. A Ruvo Giulio amministrava ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] , la sposa era rappresentata dallo zio Giovanni Gonzaga.
"Non obstante … la Santità da Elisabetta, Emilia Pio, cavalieri e dame si misero in battaglia di Ravenna, E. venne mandata dal marito, insieme a Elisabetta, nella fortezza diSan Leo. ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] i cavalieri e baroni e le famiglie che si erano rifugiate con loro a Gallipoli. Il re aveva pronunciato il giudizio su di loro e Bibl.: Matera, Biblioteca provinciale, ms. 21.II: N. Venusio, SanGiovanni in Fiore (sec. XVIII), cc. 186-191; G.A. Tria, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] di Venezia approvò l'operazione politica compiuta da Cansignorio; i due giovani principi furono poi armati cavalieri il re di Ungheria e con il patriarca di Aquileia (1378). Le truppe viscontee, guidate da Giovanni Acuto e da Lucio di Landau, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] riscuotendo il plauso di papa Giovanni XXII.
Alla morte di Pandolfo (1326), vittorie e il supporto di 400 cavalieri perugini persuasero Ferrantino una parte, e Ferrantino, dall'altra, sanarono l'annosa inimicizia ricucendo la profonda spaccatura ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] di un atto notarile; presumibilmente morì poco dopo nella villa diSan Casciano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze 1771, p. 54; F. Bonazzi, Elenco dei cavalieri del S.M. Ordine di S. Giovannidi Gerusalemme, Napoli 1897-1907, pp. 158 s.; G ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] di Lello, Giacomo, fu rettore di S. Maria in Campitelli e uditore del vicario del papa nel 1400. DiGiovannidi Lello si sa invece che fu caporione di da cavalieri erranti diSan Pietro, Privilegi e atti notarili, 15; ibid., D. Iacovacci, Repertorii di ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] -77) e il figlio di questo, Giovanni marchese di Avola. Per fare fronte a un passivo che ammontava a circa 4000 onze, i tutori dovettero vendere parecchi feudi e addirittura le intere baronie di Castelluzzo, Pollina e San Mauro. Tra gli acquirenti ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio diGiovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] San Pietro, imprigionando e mandando a Imola tutte le persone che vi erano dentro. Il 17 settembre si impossessò di Castelguelfo e poi della Riccardina e di Budrio; la Pieve di Cento si arrese. Mentre era a campo a Imola, lo raggiunse Giovannidi ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] agli ammiragli per mezzo di una lettera dei cavalieri ospitalieri Ottone di Gavi e André de disan Ludovico IX re di Francia…, Genova 1859, pp. 32-35, 37-52, 59, 211; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, III, a cura di C. Imperiale di ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...