ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] spagnolo 500 cavalieri in soccorso nella lotta contro gli eretici), Monaco (dove furono ospitati dal duca di Baviera), Augusta una brillante cerchia di artisti, quali Giulio Parigi, Jacques Callot, Giovanni da SanGiovanni, Filippo Napoletano, ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Gian Maria (Giammaria)
Paola Lasagna
– Nacque a Brescia il 28 ott. 1707 dal conte Federigo e da Margherita Muzio, vedova di Sciarra Martinengo.
Intraprese gli studi a sette anni, inizialmente [...] diSan Filippo Neri della Congregazione di Brescia ne’ giorni della sua solenne consecrazione fatta nell’anno 1746 (ibid. 1746) e alle Rime in lode delle dame e de’ cavalieri teatro della sua villa di Ciliverghe; una Lettera a Giovanni Emo intorno al ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] domenicano di Arma di Taggia, Giovanni Battista Storia di Cremona. L’età degli Asburgo di Spagna (1535-1707), a cura di G. Politi, Azzano San Paolo di G.B. T. detto il Malosso, tesi di laurea, Università Cattolica di Milano, a.a. 2009-10; F. Cavalieri ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] e dell'arte di appartenenza - i Del Palagio e gli Albizzi abitavano entrambi in SanGiovanni ed entrambi si Caracciolo, gran maestro dei cavalieridi Rodi, la lega antiviscontea, Gian Galeazzo e gli aderenti di quest'ultimo si accordarono infine ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] casa che egli possedeva nel "popolo" diSan Felice in Piazza, quelli del fratello Niccolò di Milano Giovanni Visconti, allora anche signore di 1762, I, p. 363; D. M. Federici, Istoria dei Cavalieri Gaudenti, Venezia, 1787, 1, p. 342; II, p. 169 ...
Leggi Tutto
ROMANO, Alberico
Dario Canzian
da. – Penultimo dei sei figli di Ezzelino II e di Adelaide dei conti di Mangona, Alberico nacque certamente dopo il 1194, cioè dopo il fratello maggiore Ezzelino III che [...] nel 1237 i cavalieri padovani nella località di Carturo, o mentre assediava per quaranta giorni il castello di Montorso, appartenente al Badoer e poi Giovanni Dolfin, abbandonò egli stesso la città (1260) per rifugiarsi nel castello diSan Zenone, al ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] madre veronese (Isabetta di Nicolò); il padre, Puccio diGiovanni da Cereto, pisano di Bartolo detto il Rosso. L'affresco di A., con l'Annunciazione e Santi cavalieriSan Giorgio che parte per uccidere il drago e lo stesso Drago dall'altra parte; al di ...
Leggi Tutto
REALI, Luigi
Edoardo Villata
REALI, Luigi (Alvise, Aloisio, Aluiggi, Ludovico). – Nacque a Firenze il 2 luglio 1602 da Agnolo di Giugno e da Antonia di Domenico Tacconi; padrini di battesimo furono [...] San Lorenzo a Lugano nel 1634.
Non solo i dati d’archivio confermano l’attributo di Florentinus che Reali amava attribuirsi nelle firme didi S. Giovanni Battista ad Altoggio diCavalieri, 2007 [2008], p. 120).
Fonti e Bibl.: M. Rosci, in Pinacoteca di ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] stesso periodo apparvero i testi con le incisioni diGiovanni Battista Cavalieri, presto divenuti famosi in tutta Europa, che Pollini fu rimosso dal convento di S. Maria Novella per divenire sottopriore e priore diSan Gimignano, come confermato da ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] Giovanna Zorzi di Girolamo, che gli avrebbe dato otto figli maschi (due dei quali morti in giovane età) e due femmine. Dopo il matrimonio spostò la sua residenza dalla parrocchia diSan (12 aprile 1471) i cavalieridi Rodi. Soranzo protrasse la sua ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...