GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] - di nuovo - in Maremma, a capo di un contingente dicavalieri che schiere fin nelle vicinanze diSan Miniato (ossia quasi di fronte al luogo dell' 123 pp. 73 s.; Le croniche diGiovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, in Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] Cavalieridi Pisa (Noehles, 1970; Lankheit, 1974), il cui arredo scultoreo, opera di tre figli Gherardo, Giovanni Gualberto e Costanza Salmi, La chiesa diSan Marco e il chiostro diSan Domenico, in La chiesa e il convento diSan Marco a Firenze, ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] Nel maggio del 1700 curò la realizzazione di una piramide da porsi all'interno della chiesa di S. Giovanni Battista dei cavalieri gerosolimitani sulla cui sommità fu posto il ritratto di fra GiovannidiGiovanni dipinto da Mattia Preti.
La critica ha ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] di Pietro diGiovanni Olivi, didi re Roberto con il contingente di 25 cavalieri e 50 fanti che la contea di Ariano doveva fornire, e prese il comando, al fianco di , XXXII (1936), pp. 164-179; Vida disan Alzeas compte d'Aria, in J. Cambell, Vies ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] 1392 era entrato nel ristretto numero dei cavalieri dell’Impresa della Correggia, di ottenere, in quello stesso anno, l’investitura di Misilcassim, Burgio e Burgimilluso e, nel 1393, quella del feudo diSan Bartolomeo e al figlio Nicola quella della ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] negoziante Giovanni e di Maria Rosa Chirico, con la quale già abitava, assieme a sua madre e al padre di lei, a San Ferdinando, di Antonio Sografi), sia I cavalieri del nodo in un atto (per il genetliaco di Ferdinando I, 12 gennaio 1823).
Il nome di ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] era un funzionario «sovrastante all’ufficio disanità» (Examinum matrimoniorum u. 9, c. cavalieridi Malta in Boemia e per i suoi alti meriti gli venne concesso di portare la croce d’oro; priore di S. Giovannidi Gerusalemme in Praga, da fine uomo di ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo diSan Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] il cavalierato, egli fu però segretamente rimproverato a Venezia dal Consiglio dei dieci per essersi fatto coinvolgere nei maneggi politico-religiosi del Regno: aveva infatti promosso l’incontro tra Giovanni Francesco Commendone, familiare di Giulio ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] ; M. Bialas, The Mysticism of the Passion…, San Francisco 1990; P. Alonso Blanco, San Juan de la Cruz en el sistema de espiritualidad de San Pablo de la Cruz, in Dottore mistico: SanGiovanni della Croce, a cura di E. Pacho, Roma 1992, pp. 311-346 ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Lazzaro
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1624, a San Stae, da Giovannidi Antonio, del ramo della Carità (1587-1633; camerlengo, governatore di galea nel 1617, senatore nel 1631) [...] sempre il 1° agosto, il cavalieratodi S. Marco e un collare del valore di 2000 ducati. E l’indomani il Venezia, il 1° giugno era stato eletto procuratore di S. Marco de ultra al posto diGiovanni Barbarigo - per puntare con una grande offensiva ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...