DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] e certamente di breve durata fu la sua permanenza a Venezia nel 1415 quando partecipò, tra i cavalieri mantovani, al e il 23 maggio fu investito dei feudi di Bobbio, Voghera e Castel SanGiovanni. La notizia delle trattative suscitò a Venezia grande ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] discordie il desiderio del re Giovanni V di innalzare in ogni modo il di cedere. A questa data anche il Bichi era stato allontanato dal Portogallo, e il nuovo nunzio Gaetano Cavalieri coinvolto nella disgraziata vicenda diSan Marino. Il 26 settembre ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] siniscalco del re di Napoli e intimo amico di suo padre, a Giovanni Acciaiuoli, neoeletto arcivescovo di Patrasso, il che proclamati "cavalieri del popolo", investitura simbolo di massima autorità, che comportava il diritto di portare le armi e di far ...
Leggi Tutto
TRONCI
Francesca Rafanelli
– Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo.
Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] chiesa di S. Giovannidi grande impatto, esemplate sull’organo Hermans della chiesa di S. Ignazio a Pistoia e su quello di Della Ciaja nella chiesa dei Cavalieridi il 1885, in L’Organo della chiesa diSan Germano al Santonuovo, Pistoia 2010, pp ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] la cantoria per l'organo di L. Blasi in S. Giovanni in Laterano, per la manoscritto (Archivio storico Capitolino, mss. 25449: San Giacomo degli Spagnoli, cc. n.n.) . 109-141; J. von Henneberg, Emilio de' Cavalieri, Giacomo Della Porta and G.B. M., in ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] Stephani protomartiris di Fortunato Olmo ivi figurante (G. Ravegnani, Le biblioteche ... diSan Giorgio orientaux... (Paris 1694), l'amico Giovanni Avramios (nato, questi, a Venezia d'alcuni nostri cavalieri primari fiorentini" di fare una scappata ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] di Cammarata.
Il miles Damiano, minore dei tre figli di Nicolò, nel 1299 fu nominato custode del castello di Messina, dal 1305 fu insignorito della terra diSan Filadello (oggi San del re, Giovanni si affrettò verso di un piccolo nucleo dicavalieri. ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] l'ingaggio dal teatro veneziano di S. Giovanni Grisostomo per il Siroe, di Pasquale Gaetani ambasciatore del S.M. Ordine dei cavalieridi Morgese, Il fondo musicale del monastero delle benedettine diSan Severo, San Severo 1993, pp. 416-419; H.- ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] di Laon e diSan Martino di Bollate. Quanto al canonicato di Laon (nella diocesi di . venne affidato lo incarico di interrogare i cavalieridi Romagna. Da quel momento Guido Novello. Il nuovo papa Giovanni XXII, dalla lontana Avignone, tendeva ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] Signori cardinali, di molti Prelati, e d’alcuni Cavalieri» (Il Silenzio diGiovanni Baglione, in cui nel 1662 avrebbe rivestito l’incarico di «Reggente», e nel 1663 di 231-247; C. Pietrangeli, L’Accademia Nazionale diSan Luca, Roma 1974, pp. 334-336; ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...