UBERTI, Manente,
Vieri Mazzoni
detto Farinata degli. – Nacque, forse a Firenze, non più tardi degli anni Venti del Duecento, da messer Iacopo di Schiatta (morto ante 8 maggio 1242: Archivio di Stato [...] di sfruttare la momentanea superiorità militare dell’esercito senese rafforzato dai cavalieridi Manfredi, prima che spirasse il loro periodo di anche in precedenza) esercitò una sorta di patronato verso il Comune diSan Gimignano, ed è possibile che ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome diGiovanni Battista ed era figlio di un [...] base di un passo del De potestate angelica diGiovanni del primo Seicento in lode diSan Francesco, in Rime sacre tra Cinquecento e Seicento, a cura di M.L. Doglio - s.; C. Carminati, Vita e morte del Cavalier Marino, Bologna 2011; Th. Mayer, The ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] Firenze al comando di un esercito composto, sembra, da 400 cavalieri e 4. di ser Giovannidi Lemmo da Comugnori, a cura di L. Passerini, in Documenti di storia italiana, s. 1, VI, Firenze 1876, pp. 188-201; Le croniche diGiovanni Sercambi, a cura di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] al comando di alcune centinaia dicavalieri e di una unità di fanteria le cui dimensioni non superavano quelle di un organico fino a tempi storiograficamente recenti, rimanendo prigioniera di quella diGiovanni dalle Bande Nere.
Fonti e Bibl.: Gran ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] di belle arti e intimo amico di famiglia, che spesso lo visitava insieme con i suoi allievi. Divenne amico diGiovanni Boldini, di cielo in parte tenebroso, in parte pervaso di luce, un manipolo dicavalieri in primo piano si stringe intorno al capo ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] appena aggregato all’ordine dei Cavalieridi S. Marco. Per tutta Domenico Nicolini; dedicato a Giovanni Trevisan, patriarca di Venezia). L’anno dopo, diSan Marco nell’età moderna. Atti del convegno internazionale di studi, Venezia... 1994, a cura di ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] con cavalieri nei pressi di una fortezza (siglato; Barbolani di Montauto, 2010, p. 347 e fig. 11) e le due grandi tempere di respiro già settecentesco, poi acquistate dai Guadagni, con la Veduta della pescaia di Rovezzano, siglata, e la Veduta diSan ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] , e soprattutto presso il caffè diGiovanni Manzuoli, conosciuto come Panone. Fu una brigata di dame e cavalieri recatisi nella villa di Peruzzi, ameno ruolo di provveditore del Commissario disanità; traduzioni e note di P. su gli scritti di G.G ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] e secoli nella basilica diSan Prospero, a cura di E. Monducci, Reggio Emilia 1992, p. 95; R. Giorgetti, Organi e organari a Montepulciano, Firenze 1994, pp. 12, 61; F. Luccichenti, Documenti per la storia degli organi di S. Giovanni in Laterano a ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] di trasformazione della sede aventiniana dei cavalieridi Malta, di Bizzacheri), il monumento funebre diGiovanna Garzoni in Ss. Luca 353-356 (parzialmente pubblicati in Mirot, 1904); Roma, Arch. d. Acc. diSan Luca, vol. 45, f. 144; vol. 166, f. 65; ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...