L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] Ier siècle avant J.C., Paris 1979.
G. Cavalieri Manasse - G. Massari - M.P. Rossignani, di corsi d’acqua (Gradisca di Spilimbergo sulla destra del Tagliamento, Rive d’Arcano presso San Daniele, Castions di Strada, SanGiovannidi Casarsa, Ponte San ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] di Baccio Pontelli – che ebbe modo di collaborare con Francesco di Giorgio – la rocca di Senigallia, avviata nel 1480 su incarico diGiovanni della Rovere, genero di dai cavalieri e, al di là le fortezze buontalentiane di Livorno e diSan Giorgio a ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] Giovanni e Paolo. Ancora più rilevante è, tuttavia, il ruolo che il corno svolge nell'identificare il doge nei mosaici diSan veneziani, quali che fossero le loro ambizioni di emulazione dei veri cavalieri, erano poco adatti (39).
I rituali ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] San Felice Circeo un accordo, annunciato a Roma e a Napoli solo in ottobre.
L. promise di riconoscere come legittimo pontefice Giovanni all'esercito forze impressionanti, di 12.000-15.000 cavalieri, ma si tratta di esagerazioni, perché L. non ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] -203.
Per una ipotetica attribuzione di strutture sotto l'Ospedale SanGiovanni alle fornaci delle figlinae Domitianae: XXXIX, 1980, pp. 239-249; M. Cavalier, A. Brugnone, I bolli delle tegole delle necropoli di Lipari, in Kokalos, XXXII, 1986, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] ) che conserva solo il copricapo di tipo etrusco, seguono serie di immagini polarizzate sulla rappresentazione di guerrieri, cavalieri e offerenti piuttosto che di divinità concentrate nei depositi votivi diSan Pietro Montagnon, Este (Baratella) e ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] ordinano ad Alvise Sanuto, nuovo provveditore e cassiere, di pagare un acconto di 25 ducati al pittore di Treviso e della Marca) o magari l'oscuro Nicasio (martire dell'Ordine dei cavalieridi una presenza di G. nella bottega diGiovanni Bellini ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli diGiovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] a insegnare filosofia nel collegio di S. Giovanni delle Vigne a Lodi, stampa a Livorno). L'elogio del Cavalieri derivò dal precedente, che indicava barnabiti o della Congregazione dei chierici regolari diSan Paolo (1533-1933), II, Firenze 1933 ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] del Cristo: Evang. di S. Giovanni, 19, 23); usati: grifoni, una sfilata dicavalieri, daini, un motivo quadrilobato di raffigurazioni di t. preziosi che ricorderemo è il mosaico di Teodora in San Vitale a Ravenna. Lungo l'orlo inferiore del manto di ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] svolse funzioni giurisdizionali presiedendo placiti a Borgo San Lorenzo a favore dei canonici fiorentini di S. Giovanni l'8 nov. 1061 e il di armati presente - Amato di Montecassino dice che le truppe delle marchese ammontavano a 30.000 cavalieridi ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...