Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] s. v. Ippolito, cimitero di); c. diSan Lorenzo o di Ciriaca (G. B. o anche di S. Agata ad Girulum (P. Franchi de' Cavalieri, in di S. Giovanni, Fasti Arch., IV, 1951, 3920; 5117; 5310; c. di S. Maria: C. Amato, op. cit., p. 59 ss.; c. di S. Maria di ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] della Ulrichskapelle nel monastero di S. Giovanni a Müstair, nella . 121-128; P. Toesca, Gli stucchi diSan Pietro al Monte di Civate, ivi, 5, 1942-1943, pp , fig. 31) che - come la rappresentazione di due cavalieri a cavallo in lotta con il drago o il ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] San Vicente, San Juan de la Peña, in Aragon roman, St. Léger Vauban 1971, pp. 75-76; A. Segagni, Affreschi inediti della chiesa di S. Giovanni , Paris 1974; M.C. Cavalieri, L'affresco absidale della basilica patriarcale di Aquileia, BArte 61, 1976, 1 ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] costringeva i contadini a uscire di casa per due mesi all’anno per fare posto ai pregiati ‘cavalieri’). Nel 1955 la CISL fece sindacalmente altrove: il primo nella grande fabbrica a Sesto SanGiovanni, il secondo nel Centro studi nazionale e poi nella ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] di ponte Milvio è una tipica rappresentazione tardomedievale di scontro a cavallo. I cavalieridiGiovanni Cinnamo, XI secolo, troviamo detto che le reliquie di Pejić, Манастир Свети Никола Дабарски (Il monastero diSan Nicola a Dabar), cit., pp. 168 ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono diSan Pietro». Queste parole, pronunciate [...] esterna della nuova e antica basilica diSan Pietro in Vaticano a opera di Battista de Cavalieri (circa 1525-1601), datata all 1634 (oggi nel Museo di Roma, Palazzo Braschi), originariamente destinato a SanGiovanni dei Fiorentini, per posizionarlo ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] anche degli esemplari perduti di S. Giovanni Battista a Capua (1122) e di S. Bartolomeo a di intercessione; nella zona mediana i santi cavalieri A. Iacobini, Le imposte bronzee del portale maggiore diSan Marco: un riesame dopo il restauro, ivi, ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] di Lüneburg, con raffigurazioni della Vergine e di S. Giovanni Battista (Krüger, 1928, fig. 19).Fra i lampadari di of Tenth-Thirteenth Centuries, Leningrad 1971; Il tesoro diSan Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. Hahnloser, Firenze 1971; P. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] tempio di Afrodite; fuori la Porta di S. Giovanni sono stati trovati resti di una di Coo e di Antimachia costituiscono notevoli esempi di architettura militare dei Cavalieri a sud, e San Tito, a nord. La basilica (larga 36 m e lunga più di 100 m) ebbe ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] diSan Marco, e continuarono a commerciare da Tiro con Venezia anche dopo che Giovanni lasciò, come sembra, l'incarico di grandi linee corrispondenti alla stratificazione sociale di Venezia: i milites, cavalieri, esponenti del patriziato, cui ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...