Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] circostanti, Roma 1919.
Iuris interpretes saec. XIII, a cura di E.M. Meijers, Napoli 1924.
Riccardo diSan Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938.
Giovanni da Parigi, De potestate regia et papali, in J. Leclerc ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] di ricorrere a quel principe, uno dei più brillanti cavalieri francesi, deve essersi allora deciso, invece, di Balan, Il processo di B. VIII narrato secondo i documenti, in Il papato diGiovanni VIII dall'872 all'882 ed il processo di B. VIII nel ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] li Capi di questo Conseio", aveva lasciato "far la guerra" i giorni di Santo Stefano e SanGiovanni, pur una sorta di internazionale del "gentiluomo", sulla disciplina cui i cavalieri erano sottoposti, cf. Claudio Donati, L'idea di nobiltà in ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] Giovanni e Paolo, i bassorilievi di Santa Maura e di Cefalonia nel sarcofago di Benedetto Pesaro ai Frari, quello di Scutari nel fronte della Scuola degli Albanesi, quello di Candia assediata nel monumento ad Alvise Mocenigo diSan dei cavalieri ( ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] dell'opera di Emile Bertaux, Roma 1978, IV, pp. 153-162, 189-193; Κ. M. D. Dunbabin, The SanGiovanni Mosaic in cavalieri e due schiere di profeti, oggi solo parzialmente conservati. Sono temi che rimandano all'Apocalisse di S. Giovanni. Dal punto di ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] ricorrenza diSan Pietro e Paolo. Arrivò a Modone il 13 luglio. Con le sue truppe e con un primo scaglione veneziano riconquistò «el braccio di maina», cioè la penisola del Mani, e arrivò fino a Mistrà. La spedizione mascherata dei cavalieri per ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] soldo di 800 ducati mensili, una sua guardia di 100 cavalieri e 584, p. 224.
36. V. la lettera diGiovanni XXII cit. supra, n. 16. Qui l'affermazione San Biasio"; secondo l'interpolatore di Raphayni De Caresinis Chronica aa. 1343-1388, a cura di ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] teatro diSan Samuele di Tenda di Bellini (4 febbraio), Lucia di Lammermoor di Donizetti (19 febbraio), Ernani di Verdi (7 marzo), I Puritani e i Cavalieridi Bellini (29 ottobre), Lucrezia Borgia di Donizetti (13 novembre), Il barbiere di Siviglia di ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] regificazione. L’Istituto diSan Gioachino, sorto verso scontri tra fascisti e guardie regie, cavalieri della morte e guardie regie, socialisti in Profili veneziani del Novecento, a cura diGiovanni Distefano-Leopoldo Pietragnoli, Venezia 1999, p. ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] 29). Si tratta del resto di un atteggiamento comune: cf., ad esempio, Giovanni Tabacco, Nobili e cavalieri a Bologna e a Firenze fra agosto).
194. Cf. Reinhold C. Mueller, The Procuratori diSan Marco and the Venetian Credit Market, New York 1977, ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...