Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] Calendario di S. Giovanni Maggiore di Napoli è indicato il dies festus di Costantino; cfr. H. Delehaye, Agiographie napolitaine, in Analecta Bollandiana, 57 (1939), pp. 5-46. Non numerose le tracce nella toponomastica: San Costantino di Sapri; San ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] di quest’opera [commenta il parroco dei SS. Giovanni e Paolo in riferimento ad un sodalizio affine al precedente] s’è potuto sanare regione — e fonda poi il gruppo dissidente dei Cavalieri della morte. Assunto alle Assicurazioni Generali, diventa ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] rinnova i privilegi ai sudditi diSan Marco, mentre tre anni più , signore di Mitilene, i Cavalieridi Rodi e la maona di Chio, ma . Balard, La Romanie génoise, II, p. 866.
74. Giovanna Petti Balbi, Mercanti e ῾nationes' nelle Fiandre: i Genovesi in ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...]
Il corpo di spedizione dovrà essere formato da 15.000 fanti e 300 cavalieri, pagati dalla Chiesa e dotati di navi e del Regno di Romania, pp. 143-144.
66. Vangeli diGiovanni X, 16; Matteo XII, 25; Marco III, 24-25; Luca XI, 17.
67. San Tommaso d' ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] di un galileiano decentrato: «[...] la mia mente non smette mai di pensare,» scrive dalla Sicilia Giovanni ne ricevono gusto inestimabile.
L'opera diCavalieri è veramente scritta in cerchi e acustici impartiti dal campanile diSan Marco, o a segnali ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] di S. Gennaro a Napoli e di S. Giovanni a Siracusa, raggiungono i 4-5 m di . 88-92; R. Giordani, La catacomba di Villa San Faustino presso Massa Martana (Perugia), in RendPontAcc emerge con chiarezza: dopo i cavalieri seguono i liberi ( faramanni), ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] di tutto l'Occidente e dell'Oriente cristiano per favorire il reclutamento dei cavalieri vescovo Giovannidi Norwich, appoggiato da Giovanni Senzaterra basilica diSan Pietro in alcuni frammenti al museo di Roma, "Bollettino dei Musei Comunali di Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] Francia, dove cavalieri e sacerdoti si innalzano al di sopra della Moro; e infine il De bello neapolitano diGiovanni Pontano (1429-1503), l’umanista umbro che le sue rappresentazioni, a cura di L. Barletta, G. Galasso, San Marino 2011, pp. 91-106 ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] Parigi 1979; G. Cavalieri Manasse, G. Massari, . De Min, L'abitato arcaico diSan Basilio, in Gli Etruschi a nord di Strada, S. Giovannidi Casarsa, Ponte S. Quirino). Posizioni particolarmente ricercate dovevano essere quelle vicine alla confluenza di ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] monumento funerario romano nell'Abbazia diSan Guglielmo al Goleto, "Dialoghi di Archeologia", 1, 1967, 205-215); di diverso avviso G. Cavalieri Manasse, La ss.
109. Giovanni Pellegrini, Regione V (Picenum), "Notizie degli scavi di Antichità", fasc. ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...