ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] autori medievali e in Giovannidi Salisbury, "antico" vuol , Paris 1976 (trad. it. San Bernardo e l'arte cistercense, Torino di Roma, IV, Caratteri e Morfologie, Torino 1989, pp. 827-878; G. Calcani, Cavalieridi bronzo. La torma di Alessandro opera di ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] guerra intrapresa dalla Repubblica diSan Marco nel 1463 fu di tutto l'occorrente, in parte fu il riconoscimento del valore dei cavalieri papa Giulio II, Padova 1962, pp. 17-42; Giovanni Soranzo, Il clima storico della politica veneziana in Romagna ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] , ai SS. Giovanni e Paolo, dell cavalieri solo nelle festività (231). L'uso del cavallo dunque continua, dimostrando l'importanza per lo statuto sociale di questo animale di cod. 8335, Della dignità delli Procuratori diSan Marco, t. 1 c. 1; ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Verzone, Le fasi costruttive della basilica di S. Giovannidi Efeso, in RendPontAcc, 51-52 (1978 1993, pp. 313-34; Id., La Chiesa diSan Paolo a Umm al-Rasas - Kastron Mefaa, in mese capitolò e venne evacuato dai cavalieri l'8 aprile 1271. Il sultano ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] al piano dell'abbazia diSan Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092 'espansione a Oriente dei Cavalieri Teutonici e la formazione di stati cristiani nelle od. architettonico. Nell'opera diGiovanni si assiste al prevalere di stilemi a tutta prima ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di Monza con Storie di s. Giovanni Battista, commissionato da Graziano di pp. 252-255 nr. 205; D. Cinelli, Reliquiario della testa diSan Galgano, in Il gotico a Siena: miniature, pitture, oreficerie, , indossati da cavalieri e dame di rango (Islamic ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] diSan Marco dove, con l'aiuto di due o più notai, assoldavano gli uomini che si presentavano in risposta a notificazioni fatte tramite banditori e lettere. Stipulavano la condotta per iscritto "secundurn usum" con tutti, cavalieriGiovanni ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] di guerra un contingente di cinquecento cavalieri, di cui duecento armati di corazza, a cedere i territori conquistati con l'aiuto didiGiovannidi dominus Jacobus Theupulo, Duca Crete, cum domino Marco Sanuto, ut exiret de insula Crete: a. 1213); ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] San Marco», fondata da D’Annunzio, con donazione di una targa d’oro raffigurante il Leone alato; la partecipazione di giugno 1922 i Cavalieri della morte saranno Giovanni Giuriati, La parabola di Mussolini nei ricordi di un gerarca, a cura di Emilio ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] si possono citare due placchette con la Vergine e S. Giovanni, del sec. 12°-13° (New York, Metropolitan Mus. trafugate a Costantinopoli dai cavalieri della quarta crociata e 1971, pp. 89-127; Il Tesoro diSan Marco, a cura di H.R. Hahnloser, II, Il ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...