La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di quel mondo: Marfisa è un'isterica bislacca, i paladini sono dei cavalieri rinvio a Marino Zorzi, La Libreria diSan Marco. Libri, lettori, società nella Roma 1962, pp. 66-68 e Mario Gliozzi, Arduino, Giovanni, ibid., pp. 64-66.
46. Cit. in Michele ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] stendardo di mezzo della piazza diSan Marco una spezie di 1848 erano cavalieri dell'ordine imperiale austriaco della corona di ferro: Ibid., p. 329.
85. Cf. gli interventi di Gino Benzoni e diGiovanni L. Fontana apparsi nel vol. 6 della Storia ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] di sotto di una cornice dipinta con temi (banchetti e corse dicavalieridi luogo richiamare l'intensa espressione di un ritratto come quello di Mausolo. Il ritrovare caratteri non dissimili nella testa virile sbarbata di S. GiovannidiSan ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] svizzero dell'Elogio, e l'episodio del vecchio ufficiale diSan Goar, del Viaggio sul Reno, i due più espliciti di vagar mi giova / per abitata o per solinga strada, / e veder dame e cavalieri in prova / di cortesia venir, venir di spada, / mostri di ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Cf. Mostra del trentennio del Festival (1934-1964), a cura diGiovanni Poli, Venezia 1964, p. 8.
47. Ecco tra i San Servolo! Vegna San Servolo!", ibid.
147. Tra i numerosi libretti di Rossato, almeno Giulietta e Romeo del '22 e I cavalieridi ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] rifanno alle tecniche di combattimento degli Hwarang, cavalieri dell'antica dinastia volta il kung-fu cinese. Nato a San Francisco nel 1940, nella sua adolescenza a Il combattimento con e senza armi, Milano, Giovanni De Vecchi, 1998.
D. Inosanto, The ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] del Pantheon originale, il Campidoglio e SanGiovanni Laterano hanno maggiore importanza del Pantheon cavalieri dello spirito» del tipo di Fogazzaro o D'Annunzio.
Di fronte a certe situazioni che governano i romanzi di Fogazzaro, verrebbe fatto di ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] dei medici laureati di essere parificati ai giudici, ai dottori in legge ed ai cavalieri nell'esenzione origini dei canonici secolari diSan Giorgio in Alga, in La Chiesa di Venezia tra Medioevo ed età moderna, a cura diGiovanni Vian, Venezia 1989 ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] .); le epigrafi vanno ad Andrea Cavalieri.
Bibl.: R. Lanciani, La raccolta antiquaria diGiovanni Ciampolini, in BullCom, XXVII, a Gustavo III; il resto fu disperso in c. inglesi, San Pietroburgo, Napoli, Vaticano.
Bibl.: O. Neverov, Giovan Battista ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] di factionarii con fruste. In alto, oltre la spina, appaiono ai lati due cavalieri porta militare si apre quella di Topkapi, detta diSan Romano (τοῦ ἁγίου ῾Ρωμανοῖ) Teofilo e Michele III (829-842), da Giovanni VI (1347-1354), Bayazid II nel 1505, ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...