PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] nuovamente in occasione, tra l'altro, dell'invio di trecento cavalieri nobili a Cesare, per prestargli aiuto durante la nel 511 d.C. da Eugippio, diSan Severino (che qualcuno ha voluto identificare La grande chiesa di S. Giovanni, costruita nel V ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Il F. di Augusto e la casa dei Cavalieridi Rodi, Roma 1930; id., Il F. di Cesare, in E. Kirschbaum, Esplorazioni sotto la Confessione diSan Pietro in Vaticano eseguite negli anni 1937, p. 301 ss.; G. Matthiae, S. Giovanni a P. L., Roma s. d.
34. ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] L'anonimo committente di un codice contenente il De anima diGiovannidi Gand paga la di Roma. Questo amore per le colorite storie dei cavalieri Procuratori diSan Marco de supra, b. "i", fasc. 1, anno 1521. Prima dell'intervento di Eugenio IV ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] chiacchiericcio della sua "piazza" quella di "san Zanepolo", dove si parla e Angeli - il seguace di Bonaventura Cavalieri; il fautore del metodo È il caso, tanto per esemplificare, di La vita di s. Giovanni martire duca d'Alessandria il cui corpo ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] stati fondati da cavalieri greci. In un'altra glossa di Stefano di Bisanzio si trova menzione di un "golfo pithecusano della provincia, trasferendo la capitale nella città di T., dove si era rifugiato. Giovannidi Nikiu ricorda ancora che la città fu ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] l'azzurro, a Marc i cavalli, a me i cavalieri. E così il termine venne fuori da sé" ricorderà Kandinskij detto per esempio il San Giorgio di Vitale, ciò vale di Achille Giovanni Cagna; ma tanto più gaddiano avanti lettera è il caposcuola, Giovanni ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] sanare i gravi contrasti che travagliavano Padova. Il patavino Livio tace sulla natura di via di terra con contingenti di fanti e dicavalieri traci L. Cracco Ruggini, Milano nella circolazione monetaria; Giovanni Gorini, La monetazione, in AA.VV., Da ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Cavalieridi Malta, il regno di Napoli, l'Ordine di Santo Stefano, la repubblica di Genova, ciascuno mettendo il proprio contributo di suoi poteri sul primicerio e sul clero diSan Marco, era stato Giovanni Tiepolo, nel lungo periodo in cui aveva ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Piazza San Marco. Dovunque la vittoria rimane agli interventisti: lo spirito della Stirpe guida le folle»: Giovanni Giuriati l’articolo apparso pochi giorni dopo l’aggressione di Li Causi. Cf. I Cavalieri della Malavita, «Italia Nuova», 19 settembre ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] grande arco del foro di Teodosio e la chiesa di S. Giovannidi Studio, della metà del cavalieri, di cui uno di dimensioni minori. In un altro lacerto è rappresentata la scena di s di una tunica del Puškin Museum. In una tabula dell'Ermitage diSan ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...