• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1102 risultati
Tutti i risultati [1102]
Biografie [460]
Storia [336]
Arti visive [171]
Religioni [87]
Archeologia [56]
Diritto [47]
Letteratura [40]
Architettura e urbanistica [38]
Diritto civile [36]
Storia delle religioni [28]

RUSCONI SASSI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCONI SASSI, Ludovico Cristiano Marchegiani – Nacque a Roma il 28 febbraio 1678 da Ludovico Rusconi, muratore ticinese di Stabio abitante nella parrocchia di S. Maria in Campo Carleo, e da Domitilla, [...] «molti palchi a due ordini» per ambasciatori, «principi e cavalieri, sì romani che forestieri» (L’eccellenza..., 1729, pp pp. 7-11); H. Hager, Il modello di L. R. S. del concorso per la facciata di San Giovanni in Laterano (1732) ed i prospetti a ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN LATERANO – ALESSANDRO GALILEI – ANTONIO DI PADOVA – LUIGI VANVITELLI – LIVIO ODESCALCHI

VERALLI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERALLI, Fabrizio Giampiero Brunelli – Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara. Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] un nunzio, essendo Malta sottoposta al governo dell’Ordine militare di San Giovanni di Gerusalemme. Tuttavia, proprio la stessa presenza dei cavalieri provocava conflitti di giurisdizione, che non mancarono allorché Veralli iniziò ad agire nel pieno ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – SCIPIONE CAFFARELLI BORGHESE – FRANCESCO PEPARELLI – ABATE COMMENDATARIO – DELEGATO APOSTOLICO

GALLOZIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro Annibale Ilari Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] contro Geoffroy de Donjon, gran maestro dei cavalieri di S. Giovanni di Gerusalemme per la riscossione delle decime della Chiesa di Anafah (Enfe) e per l'occupazione di tre casali, formò nei mesi di marzo-aprile del 1198 una commissione composta dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARQUARDO DI ANNWEILER – GUALTIERI DI BRIENNE – SAN QUIRICO D'ORCIA – ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO

BOTTIGELLA, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTIGELLA, Aurelio Roberto Zapperi Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma. Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] (1913), pp. 415-418; E. Rossi, Storia della marina dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta, Roma-Milano 1926, pp. 37 s., 136; Id., Il dominio degli Spagnoli e dei cavalieri di Malta a Tripoli, Intra 1937, pp. 51, 54 s., 83; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALUZZO, Tommaso III da, marchese di Saluzzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUZZO, Tommaso Rinaldo Comba III da, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Federico II (1332-1396) e di Beatrice (1335-1392), figlia di Ugo dei conti di Ginevra, nacque probabilmente nel 1357 [...] a Saluzzo, in contiguità con la chiesa domenicana di San Giovanni, una cappella funeraria dove volle essere sepolto: la _3_di_saluzzo.html (26 giugno 2017). V.A. Cigna Santi, Serie cronologica de’ cavalieri dell’Ordine supremo di Savoia detto ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – AMEDEO VIII DI SAVOIA – GUERRA DEI CENT’ANNI – LUDOVICO SALUZZO – CONTE DI SAVOIA

VISCONTI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Ercole Stefano Tabacchi – Nacque il 20 agosto 1645 da Teobaldo (1601-1674), conte di Gallarate e marchese di Cislago, e da Claudia Tassoni Estense. Esponente di uno dei tanti rami collaterali [...] delle funzioni ministro plenipotenziario presso l’ordine ospitaliero di San Giovanni, che controllava l’isola. Visconti giunse nell imposte dai cavalieri di Malta. Nel giugno 1678 fu richiamato a Roma, nominato arcivescovo in partibus di Damietta e ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIDIOCESI DI COLONIA – ANTONIO MAGLIABECHI

CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio Nidia Danelon Vasoli Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] nell'ottobre dell'anno seguente riceveva una commenda di grazia dell'Ordine dei cavalieri di S. Stefano. Secondo il suo biografo il 12 e il 13 agosto, fu detenuto nel forte di San Giovanni a Firenze. La procedura economica, nel corso della quale il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAONE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAONE, Domenico Daniela Brignone – Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato. La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] di San Giovanni, alla presenza del vescovo di Gaeta Dionigi Casaroli, del ministro della Cultura Pietro Fedele e del podestà di Roma 1956, p. 414; Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, I Cavalieri del Lavoro (1901-2001). Storia dell’ordine e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENZOLA, Tommaso da

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENZOLA, Tommaso da Giancarlo Andenna Apparteneva a una nobile famiglia parmense, ma ad un ramo diverso da quello che risiedeva nel palazzo degli Adam presso il battistero della cattedrale e di cui facevano [...] di San Giovanni, che erano attestati presso la beccheria di S. Giorgio, e li misero in fuga, impadronendosi dell'intera città di lo scontro decisivo. I Solari, forti di 3.000 pedites bellatores e di 300 cavalieri, guidati da Ugo Del Balzo, attaccarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOGNINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Girolamo Antonio L. Pini Nato verso la fine del sec. XIV da Andrea di Bartolomeo di Bolognino, premorto al padre nel 1400, e da Camilla di Egano Lambertini, il B. ereditò dal nonno, assieme [...] Reno a Cento, facendo spargere la voce che si recava contro il capitano di ventura Francesco Piccinino. Giunto nelle vicinanze di San Giovanni, mandò a chiamare la compagnia di cavalieri che il Comune di Bologna teneva in quel borgo sotto il comando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 111
Vocabolario
teutònico
teutonico teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali