PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] , nn. 113-115, pp. 90 s.; F. Cavalieri, Spigolature di pittura milanese, con qualche eccezione: da Cozza a Cucchi, milanese. Le Storie del Battista per l’oratorio segreto della chiesa diSanGiovanni alle Case Rotte, in Arte lombarda, n.s., 2003, n ...
Leggi Tutto
RAIMO, Franzone
Paolo Pontari
RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] a far parte dell’Ordine dei cavalieridi Gerusalemme e ottenendo la carica di commendatore di Melfi (cfr. Casale - Marciano, della chiesa diSanGiovannidi Cristo insieme con fra Niccolò Folliero contro fra Clemente Oliva (cfr. Di Cristoforo, 1746 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] nel quale il F., abitante con la famiglia nella contrada diSanGiovanni in Valle, risulta avere quattordici anni, due in più del coloristica di tipo prettamente veneziano" (D'Amico, 1980). Altri otto rami con scene di caccia, figure dicavalieri e ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] Madonna dell'Archetto in Roma, comparsa senza indicazione di data né luogo, Il giudizio di Salomone, dipinto di Luigi Cochetti romano del 1859, Nella immatura morte dell'ingegner GiovanniCavalieridiSan Bartolo del 1858.
Si tratta, ancora una volta ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] portò in dote 500 cavalieri, i quali, però, di Riccardo diSan Germano: nuovamente alla guida di un contingente romano dell'esercito crociato pontificio, nel 1218, insieme con Pelagio vescovo di Albano, G. partì da Brindisi alla volta diSanGiovanni ...
Leggi Tutto
TONTOLI, Gabriele Nicola
Silvana D'Alessio
– Ultimo dei dodici figli di Annibale e di Eufrasia Locatella di Melfi, nacque a Manfredonia il 2 luglio 1613.
La famiglia è indicata tra quelle nobili di [...] 1608; come proprietario di una masseria, si ribellò all’ordine di vendere un quantitativo di grano all’università diSanGiovanni Rotondo a un rapporti con illustri uomini di cultura e influenti cavalieri.
Nella dedica (a Giovanni d’Austria), Tontoli ...
Leggi Tutto
MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale
Elvira Vittozzi
MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] anche Moriale entrò a far parte dell’Ordine disanGiovannidi Gerusalemme, di cui divenne priore e comandante delle truppe; si recò a Roma dove però Cola fece imprigionare i tre cavalieridi Narbona e fece decapitare Moriale il 29 agosto 1354, dopo ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio diGiovannidi Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] del ramo della famiglia che abitava a San Polo e che diede alla Repubblica più di un doge e alla Chiesa numerosi cardinali Ordine militare dei cavalieridi S. Giovannidi Gerusalemme e ben presto fu nominato gran priore per l'isola di Cipro, incarico ...
Leggi Tutto
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da. – Nato verso il 1372, probabilmente nel Regno di Valenza, discendeva dall’omonimo cancelliere dei [...] partenza diGiovanni per l’isola, in compagnia dei fratelli, di qualche ecclesiastico e di un certo numero di uomini sofferto. Prese l’abito regolare dei cavalieridisan Giacomo della Spada, in attesa di ricevere una precettoria dell’ordine. Non ...
Leggi Tutto
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino)
Enrico Valseriati
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino). – Figlio di Maffeo, nacque verso il 1430, probabilmente [...] cavalieri ospedalieri; grazie all’intercessione del Gran maestro (probabilmente Jean de Lastic), si imbarcò sulla scialuppa di magister, vicino alla chiesa di Sant’Antonio abate, nella quadra diSanGiovanni, quartiere cittadino abitato soprattutto ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...