Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. III, p. 219 e S 1970, p. 289)
A. Bammer
Nei dintorni della città i più antichi siti archeologici risalgono all'Età del Bronzo. Si tratta di monticoli [...] C.; un fregio con una battaglia tra cavalieri; un altro fregio con armi, di provenienza ignota. Infine, sono stati trovati p. 331 ss.; M. Castelfranchi, II battistero della Chiesa diSanGiovanni ad Efeso, in Actes du 15e Congrès int. d'études ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] Arbore. Tale edificio è dedicato alla Decollazione disanGiovanni Battista. Per molto tempo la sua decorazione pittorica e, seguito da un corteo dicavalieri senza aureola, va «al campo», secondo l’espressione di Eutimio di Trnovo27. Davanti a lui ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] esempio attingendo al fiorente equile diSanGiovanni per munifici doni di cavalli a nobili indigeni e forestieri. Un po' principe, in effetti, apparve già il 24 sett. 1660, quando, attorniato da un nutrito corteggio dicavalieri - parecchi dei quali ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] fatta, ancora nel 1601, col capitolo aquileiese, cui ha ceduto un affitto di sua spettanza a Villa Corona - i proventi della dogana diSanGiovanni in Carso relativamente al transito di merci per Trieste, l'Istria e il "Cragno". Il grosso dei suoi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] dell’aristocrazia, teorie dicavalieri, corse di carri, scene di trionfo e di banchetto. Il tipo di nuove aree sepolcrali e nuovi luoghi di culto che si affiancano a quelli già noti dall’età arcaica. Dalla zona diSanGiovanni provengono frammenti di ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] i suoi uomini e alcuni cavalieri gerosolimitani con cui aveva attaccato briga sulle acque di Beit, presso l'isola Rel. ... diSanGiovanni Gierosolimitano, III, Napoli 1684:, pp. 194, 196, 446; A. Bulifon, Giornali di Napoli, a cura di N. Cortese, ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] Con i fondi fornitigli da Isacco, C. arruolò 250 cavalieri e 500 fanti fra i latini residenti a Costantinopoli. Un musulmana, e sembra che all'incirca 14.000 denari del tesoro diSanGiovanni d'Acri fossero pagati direttamente a lui e al suo seguito. ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] (morirono nello stesso anno dopo una prestigiosa carriera politica, entrambi cavalieridi S. Marco, ma il G. da qualche tempo anche a Giovanni Gussoni di Francesco, esponente del ramo della famiglia allora residente nella parrocchia diSanGiovanni ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] dei villaggi diSan Martino in Strada e Ponte di Ronco il di Eboli. All'inizio di marzo 1291 si trovava ancora in Puglia, perché il 7 marzo fu incaricato di trasportare 100 salme di grano dall'ospedale dei Cavalieridi S. Giovanni in Gerusalemme di ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] antichi possessi diSanGiovanni d'Asso e di Castel di Val d'Orcia per scontare le ingiuste pratiche di usura agraria ; Bonaventura Cavalieri, noto matematico.
La Congregazione, tra molti travagli, ai tempi di Martino V (1417-31) e di Eugenio IV ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...