Saura, Carlos
Flavio De Bernardinis
Regista cinematografico spagnolo, nato a Huesca (Aragona) il 4 gennaio 1932. Nell'ambito della sua ricca produzione si è rivelato autore capace di coniugare un senso [...] cavalieri della vendetta), ritratto di un leggendario bandito del 19° sec., il Tempranillo, vagamente ispirato a Salvatore Giuliano (1962) di storico, questa volta il mistico SanGiovanni della Croce, è al centro di La noche oscura (1989), che ...
Leggi Tutto
Montefeltro, Guido da
Aldo Rossi
Il nobilissimo nostro latino Guido montefeltrano, come lo qualifica D. in Cv IV XXVIII 8, d'accordo con le note referenze dello stesso tenore di Salimbene (ediz. Scalia, [...] , composti in quel giro di anni), precisamente al Ponte San Procolo, tra Faenza e il rettore di Romagna Giovanni d'Appia (d'Eps) alla testa di truppe papali- una parte degli assedianti (in maggioranza cavalieri francesi) penetra in città, attraverso ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giacomo
Marco Vendittelli
SAVELLI, Giacomo. – Figlio di Pandolfo, nacque quasi certamente a Roma negli ultimi decenni del XIII secolo; nulla si sa dell’identità della madre.
Nipote del pontefice [...] a cura di G. Porta, Milano 1979, pp. 10-12). Giovanni Villani ricorda grido «muoia, muoia il sanatore» un contingente dicavalieri mosse verso il Campidoglio (ibid.), guidato da occupato il castrum di Boccea del capitolo diSan Pietro in Vaticano ...
Leggi Tutto
ALLORI, Cristofano
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nato a Firenze il 17 Ott. 1577 dal pittore Alessandro e da Maria Serbaldesi. Firmava le sue pitture aggiungendo al suo nome quello del Bronzino ("C. [...] più cospicuo delle sue opere con le grandi tele dell'Ospitalità di s. Giuliano (dipinta per il granduca Ferdinando II; tradotta in arazzo nel 1653 da Pierre Lefebvre), del SanGiovanni nel deserto, dell'Adorazione dei Magi,del Presepe,con altri ...
Leggi Tutto
Paolo Uccello
Manuela Gianandrea
Il pittore della prospettiva irreale
Paolo Uccello, pittore della prima generazione di artisti fiorentini del Quattrocento, partecipò ai dibattiti artistici della cultura [...] delle prospettive nel Monumento a Giovanni Acuto
Dopo aver lavorato a commemorare la battaglia diSan Romano, nella di Paolo.
Le moltissime lance dei soldati formano un rigido reticolo geometrico, con funzione prospettica, in cui cavalli e cavalieri ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Cavalieri veronesi partecipavano alla spedizione della Lega del 1175 per togliere l'assedio di Alessandria, e nel 1176 alla battaglia di Legnano. Nella pace di produzione di lignite e di scisti bituminosi nel territorio diSanGiovanni Ilarione. ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Valerio MARIANI
Pittore, nato a Taverna (Catanzaro) il 24 febbraio 1613, morto il 3 gennaio 1699 a La Valletta (Malta), dov'è sepolto con gli altri nobili [...] cavalieri nella chiesa diSanGiovanni da lui dipinta.
Personalità complessa, ebbe una sostanziale organicità di stile. Il suo eclettismo apparente è dato, infatti, dal desiderio di raggiungere rapidamente larghi effetti decorativi sulla traccia dei ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] (il coro venne finito nel 1317), e la chiesa diSanGiovanni a Bosco Ducale eretta dal 1280 in poi: chiese di soli trent'anni, nel 1495. Del suo altare per la cappella dei Cavalieridi S. Giovanni ad Haarlem esistono ancora due sportelli (museo di ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] analizzando anche i soli edifici più caratteristici del periodo di formazione; fra gli altri il prospetto diSanGiovanni in Laterano del Galilei, Superga di Torino dello Juvara, il prospetto di S. M. Maggiore ed il Palazzo della Consulta del ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] al primo, il titolo diCavalieridi Rodi. Nel 1522, dopo valorosa difesa dei suoi cavalieri, Rodi fu occupata dal dalle invasioni di essi, nel sec. XIV sorsero altri ordini a imitazione di quello diSanGiovannidi Gerusalemme, di Rodi e di Malta: ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...