VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] . 130; M. Pulini, A G. V. pittore del ritorno, in Paradigma, 1996, n. 11, pp. 49-58; F. Cavalieri, G. V. e il SanGiovanni Battista Borghese di Caravaggio, in Nuovi studi, II (1997), 3, pp. 53-57; M.C. Terzaghi, Vermiglio all’Ambrosiana (in compagnia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] di natura feudale. Il diritto feudale è amministrato da giudici regi appartenenti al ceto dei cavalieridi lingua Regno di Gerusalemme e sconfigge a Hettin il re Guido di Lusingano, che fa prigioniero. Sottomette Gerusalemme, SanGiovanni ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] , collezione Czartoryski; San Pietroburgo, Ermitage). Al suo pennello fecero ricorso sia i membri del partito regio sia i ribelli della futura Confederazione di Targowica, che si fecero effigiare nelle vesti eroiche dicavalieri feudali: è il ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] di indipendenza di giudizio, operando con successo a partire dal 23-24 giugno 1362 azioni efficaci a Peccioli, Ghiazzano, Castel San 'ospedale di S. Giovanni Battista, e di senno profondo e in lialtà e con utili consigli pasato hogn'altro cavalieri" ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] contro i barbareschi, per istruire nell’arte della navigazione i cavalieridi S. Stefano. Si imbarcò così dapprima sulla nave da affidati i rilevamenti dell’intero quartiere di S. Giovannidi Firenze al fine di stimare le imposizioni. Nel 1761 ebbe ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] che morirà pazzo nella fortezza diSan Miniato - aveva abbandonato il di Firenze: nel 1692 affrescò la cupola e la volta della navata, distrutta, di S. Giovannino dei Cavalieri ricco banchiere tedesco-olandese Giovanni Antonio Huygens, con palazzo ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] Cavalieri, raccomandatogli dal Galilei, all'università di Bologna. Al maestro comunicava di aver lavorato ad una lunga prosa latina, ma di le autorità locali, ad esempio con l'arcidiacono diSan verino. A Fabriano poté partecipare alla vita culturale ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] , apud Ioannem Fontanum, 1619; Orazione del cavalierGiovanni Visconti pistorese, recitata da lui al Capitolo Generale della Religione de’ Cavalieridi Santo Stefano Papa e Martire in Firenze il mese di febb. 1620. Alla Serenissima Arciduchessa Maria ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] È, infatti, con il passaggio di Malta sotto l’egida dei Cavalieri gerosolimitani (poi Cavalieridi Malta, 1530-1798), che il storia e società nella Repubblica diSan Marino, San Marino, AIEP.
Freddi, Giovanni (a cura di) (1987), L’insegnamento della ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] Cavalieridi S. Lazzaro, mentre la chiesa di S. Maria didi conventi e ospedali (per es. quello benedettino di S. Stefano poi S. Ruggero, od. S. Giovannidi Dio, di , pp. 626-877; R. Krautheimer, San Nicola di Bari und die apulische Architektur des 12. ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...