TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] di soggetto profano, con scene di un torneo cavalleresco, un corteo di dame, cavalieridiGiovannidi Erfurt (Todi, Bibl. Civ., 24), codice miniato nell'atelier parigino di della parrocchia diSan Nicolò, Todi 1993; La diocesi di Todi, a cura di F. D ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] 7 dicembre, legato pontificio per l'esercito crociato, Jacques di Troyes giunse a SanGiovanni d'Acri nel giugno 1256 (B. Hamilton, p , Romae 1677, coll. 145-66; D.M. Federici, Istoria de' cavalieri Gaudenti, I-II, Vinegia 1787: I, p. 186; E. Georges, ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] 9° il vescovo Landolo donò una serie di manoscritti al monastero diSan Gallo, dove aveva trascorso la giovinezza.La tradizione lagunari. Il battistero, dedicato a s. Giovanni, è frutto di un restauro filologico terminato nel 1935 (Coletti, ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] del duomo fu l'architetto Giovanni Battista Bertani, reduce da un al re di Francia. Del 1574 è il bel disegno dell'Ermitage diSan Pietroburgo raffigurante cavalieri, ed ancora lavori di doratura di mobili, decorazioni su cuoio, approntamento di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] di Parma.
Il viaggio in Italia diGiovannidi Lussemburgo re di Boemia accusa era rivolta anche al C., preposto di Borgo San Donnino e ribelle al suo vescovo, ed nominato vicario di Mastino nella città di Lucca e vi si recò con 300 cavalieri per tener ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] di ritratti il D. ne fece molti altri per cavalieri inglesi didi quest'epoca anche il S. Giovanni Evangelista, sempre a Pitti, del 1671, e la S. Cecilia di in Boll. della Acc. degli Euteleti della città diSan Miniato, XXXIII (1960), p. 105; G. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] di febbraio, con la strage di Monte SanGiovanni, che gettò nel panico sia il campo aragonese a San Germano, precipitosamente abbandonato, sia Napoli. F. pensava di Carlo VIII decideva di partire da Napoli, lasciando nel Regno 6.000 cavalieri e 4.000 ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] , costituito dal re di Gerusalemme, Giovannidi Brienne, dai baroni di Terrasanta e dai francesi di Montbéliard (Riccardo diSan Germano, 1936-1938, p. 159). L'imperatore avrebbe elogiato più tardi, nel marzo 1229, la fedeltà di E. e dei Cavalieri ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] di un affiliato. Eccetto il medico P. Anfossi, Giacomo e Giovanni opera del ministero Perrone diSan Martino, succeduto all 33, sull'opposizione al Cavour); A. Luzio, I Cavalieri della libertà e il processo di A.B., in Carlo Alberto e G. Mazzini, ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] artista, Ricciarelli presenziò con Tommaso dei Cavalieri alla stesura dell’inventario dello studio di Macel de’ Corvi (G. diSan Luca a Roma. 1478-1588, Roma 2012, ad ind.; Giovanni Antonio Bazzi, il Sodoma. Fonti documentarie e letterarie, a cura di ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...