COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] "solo" da degli imbarazzatissimi cavalieridi S. Maurizio i quali non esagerata, dell'"esistente" veneto Giovanni Lando; manifesto, attesta l' pp. 41-75 passim); E. Bordeaux, M. Mancini…, Rocca San Casciano 1951, pp. 9, 129, 135-146, 165-210 passim ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] ripartì per la Lombardia con 1.800 cavalieri e circa altrettanti fanti. Il Boucicault, quindi da meravigliarsi se Giovanni Maria prestò ascolto alle , ibid. 1732, coll. 427 s.; Benvenuto diSan Giorgio, Historia Montisferrati, ibid., XXIII, ibid. 1733 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] , respingendo le previsioni di "gran iattura" di uno solo di loro, Luca di Gaurico, contro il quale "disdegnatosi Giovanni, il fece pigliare et darli tre squassi di corda, et poi il diede nelle mani dell'inquisitore diSan Domenico per invocatore de ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] soltanto nel 1264, dell'Ordine dei Giovanniti, che deve tuttavia le proprie forme architettoniche - una Hallenkirche a tre navate - alla metà del 12° secolo. All'appena fondato Ordine dei Cavalieri Teutonici, il duca di Baviera Ludovico I (m. nel ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] di un'intesa connessa alla nomina cardinalizia diGiovanni ), pp. 478-485; N. Baldoria, Monumenti artistici in San Gimignano, ibid., III (1890), pp. 35-68, 65 -72; A. Natali, Re, cavalieri e barbari: le "Adorazioni dei magi" di Leonardo e F. L., ibid., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] Ludovico Gonzaga (la chiesa diSan Sebastiano e più tardi quella di Sant’Andrea a Mantova quali la caccia e i combattimenti dicavalieri, oltre a una sua tendenza traspare l’indole astuta e calcolatrice diGiovanni XXIII, che intende scoprire il meno ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] nartece del katholikón di Hosios Lukas. Il volto di s. Giovanni Crisostomo, nella è l'Evangeliario di Ostromir, del 1056-1057 (San Pietroburgo, Saltykov-Ščedrin cavalieri Giorgio e Teodoro Stratilate, Demetrio e Nestore.Numerosissimi esemplari di ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] il Liceti d'essersi "indegnamente" - così il Cavalieri nella citata lettera a Galilei - accinto "a cappuccina di Bologna..., Budrio 1946, pp. 181-226 passim; Donato da SanGiovanni in Persiceto, Biblioteca dei... cappuccini della provincia di Bologna ...
Leggi Tutto
RUSSIA
V. Potin
(russo Rossija; Rus' nei docc. medievali)
Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa [...] modello il typikón del monastero di S. Giovannidi Studio.Nella stessa epoca, di Gnezdovo presso Smolensk, di Salakovo presso Vitebsk, di Kamenobrod, di Černihiv e di Kiev (secc. 10° e 13°; San scene di caccia con falcone, caccia all'orso, cavalieri ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] , e il dotto Guglielmo Capello; Giovanni Toscanella gli fu poi accanto in qualità di segretario e cancelliere. Sembra comunque che B. non fosse in grado di leggere il latino, come appare dalla nota dedica che Carlo diSan Giorgio gl'indirizza nella ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...