• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [2251]
Archeologia [86]
Biografie [1056]
Storia [708]
Arti visive [309]
Religioni [193]
Diritto [92]
Letteratura [90]
Storia delle religioni [57]
Architettura e urbanistica [68]
Diritto civile [63]

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria Fernando Rebecchi Giovanni Ciurletti Bianca Maria Scarfì Monica Verzár Bass Robert Matijašic Regio x venetia et histria La regio X augustea, [...] au Ier siècle avant J.C., Paris 1979. G. Cavalieri Manasse - G. Massari - M.P. Rossignani, Piemonte, Valle s.v. Venetia et Histria, in EAA, II Suppl. 1971-1994, V, 1997, pp. 979-87 (con bibl. sui siti considerati). Zona settentrionale di Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] -1564. (Hübner, 85; Hülsen, 291). Castro (Hübner, 86). Cavalieri (Hübner, 86). Celsi (Hübner, 86). Ceuli o Cevoli (Hübner, Marcanova. - Una delle prime collezioni venete, che rimase a S. Giovanni di Verdara fino al 1783 e poi, soppresso il convento, ... Leggi Tutto

Narrare con le immagini

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con le immagini Mauro Speraggi Storie antichissime Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] s'incrociano, le milizie si scontrano. Sembra quasi di sentire il galoppo dei cavalli, il rumore delle lance, l'urto delle armature. I numerosi cavalieri dei piccoli', Edizioni Eurostudio, Bergamo. s.d. Giovanni Manca, Pier Lambicchi e l'arcivernice, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – BIOGRAFIE – PITTURA – SCULTURA – STORIA DEL CINEMA – MANUFATTI

ARMI BIANCHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMI BIANCHE D. C. Nicolle In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] della Vita e miracoli di s. Edmondo, del 1125-1135 (New York, Pierp. Morgan Lib., M. 736), i cavalieri caricano però già con staccato raffigurante la Cattura di Cristo (Asciano, Mus. d'Arte Sacra), opera attribuita a Giovanni da Asciano databile ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – BATTAGLIA DI HASTINGS – ISIDORO DI SIVIGLIA – VALLE DEL GIORDANO

REIMPIEGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

REIMPIEGO A. Esch Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] pp. 37-51; M. Romano, Materiali di spoglio nel battistero di San Giovanni in Laterano: un riesame e nuove considerazioni, BArte, s. VI, 76, 1991, pp. 31-70; L. de Lachenal, Il rilievo frammentario con cavalieri reimpiegato a Castel del Monte. Alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – CAMPOSANTO MONUMENTALE – GIOVANNI DI SALISBURY – BATTISTERO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REIMPIEGO (1)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina Nadia Agnoli Palestrina Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini. Le [...] di cavalieri, corse di carri, scene di trionfo e di di nuove aree sepolcrali e nuovi luoghi di culto che si affiancano a quelli già noti dall’età arcaica. Dalla zona di San Giovanni provengono frammenti di  della cattedrale di S. Agapito si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ANTIOCHIA sullʼOronte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCHIA sull'Oronte D. Levi Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] di Domus Aurea e che fu il modello di S. Vitale e di altre chiese di tale tipo. Alla fine del IV sec. il grande Giovanni Crisostomo conducenti di asini, donne cavalcanti e cavalieri alla pista, venditori, compratori, e altre briose scene di genere. ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana Liliana Mercando Regio xi transpadana La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] di piazza Duomo. Resti forse attribuibili al teatro sono documentati sul colle San Giovanni di Aosta (Aosta, 5-20 ottobre 1975), Bordighera 1982. G. Cavalieri- Mori (ed.), Le colonne di S. Lorenzo. Storia e restauro di un monumento romano, Modena 1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TRONO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRONO F. Gandolfo Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente. Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] c.d. cattedra lignea di S. Pietro, conservata nella cattedra berniniana della basilica vaticana, che le ricognizioni moderne hanno riconosciuto essere un t. donato da quell'imperatore a papa Giovanni VIII (872-882). Al di là del non risolto problema ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO ARCHITETTONICO – DINASTIA DEI CANOSSA – DINASTIA DEI SEVERI – PAPA GIOVANNI VIII – CARLO II IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRONO (2)
Mostra Tutti

FABIO Calvo, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIO Calvo, Marco Riccardo Gualdo Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina. Celebre [...] di Giovanni di Sa(n)cte da Urbino et a sua instantia", non fu scritto da F., ma e ricco di annotazioni, postille e aggiunte che si dimostrano palesemente tracce del suo intervento diretto (cfr. pp. 29 e 39 s.). Oltre a queste postille, dovute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CORPUS HIPPOCRATICUM – OTTAVIANO PETRUCCI – CITTÀ DEL VATICANO – RAFFAELLO SANZIO
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
geroṡolimitano
gerosolimitano geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavalière
cavaliere cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali