DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] morte diGiovanni Paisiello, Napoli 1816, pp. 61-70; Alcune lettere di G. De Bianchi marchese didi Villarosa, Notizie di alcuni cavalieri del S. O. Gerosol. ill. per lettere..., Napoli 1841, pp. 39 ss.; N. Morelli, Biografia di G. D. marchese di ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] dei Cavalieri della libertà, una società segreta paramassonica di cui facevano parte militari e giuristi come Giovanni Durando Consiglio, lo scelse come primo presidente delle Opere pie diS. Paolo, cui Vittorio Emanuele II aveva affidato la ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pomponio
Fabrizio Bondi
Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
Nel 1545, [...] l’ammissione del figlio Pompilio all’Ordine dei Cavalieridi Malta, evento che gli ispirò la prima idea Due lezioni accademiche (Giovanni Talentoni, P. T), in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia, s. 5, XI ( ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] e cavalieri. Anche Falcando riferisce che M. cercò di ottenere di Blois, fratello di Pietro, fu nominato abate-vescovo del monastero benedettino catanese diS. Agata, grazie al sostegno di M., ma i benedettini di Catania gli preferirono Giovanni ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] di donazioni e conferme in favore del monastero capuano di San Giovanni Battista (nel 1108) e di San Biagio di – Roberto inviò trecento cavalieri per liberare Pasquale II e 1058-1197, Oxford 1985, pp. 12 n., 90, 92 s., 95, 99, 106, 115, 133, 248; H. ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] settembre, assediato da Michele Antonio di Saluzzo, Federico Gonzaga di Bozzolo e Francesco Maria della Rovere nell’abbazia diS. Pietro di Bovara, fra Trevi e Pisignano, fu costretto alla resa e si ritirò a Ponte San Giovanni, per curare la ferita a ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] di Poggio a Cajano. Mellini racconta come, in occasione dell’ingresso trionfale diGiovanna d s.ra Eleonora di Toledo moglie di Cosimo primo de’ Medici e d’Isabella figlia d’ambidue e moglie del sig. Paolo Giordano Orsini e di molti altri cavalieri ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] di Goccio, Lippa di Lapo diGiovanni, sposa di un Bellasti e quindi di un Rossi, che nel suo testamento del 1386 commissionò gli affreschi della sala del capitolo della chiesa diS concessione del cavalieratodiS. Stefano a Bello di Benedetto (con ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] nel 1863, contestualmente al Miracolo dis. Agnese eseguito da Giovanni Strazza per l’altare adiacente, (1876). Esemplari in marmo sono all’Hotel Cavalieridi Roma e alla Galleria d’arte moderna di Milano, dove si conserva anche il modello in ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Cia
Francesco Pirani
(Marzia, Marcia, Maucia; Cia degli Ordelaffi). – Fu figlia diGiovannidi Tano da Castello, del ramo degli Ubaldini di Montaccianico, e di Andrea Pagani, primogenita del [...] cavalieri e numerosi fanti. Il 29 aprile 1357 i cittadini di Cesena, temendo di ai nipoti del marito, Giovanni e Tebaldo, figli di defunto Ludovico Ordelaffi e portate a Forlì nel 1381 nella chiesa diS. Agostino, in concomitanza del Capitolo generale ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...