BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] impegnato nella congiura di Macchia; Giovanni Acampora, un immediatamente con la creazione di una delegazione di sei cavalieri fra cui il di iscrizioni funebri su Giuseppe I); S. Bertelli, Erudizione e storia in L. A. Muratori, Napoli 1960, pp. 23 s ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] , in RIS, XXIV, 1, Città di Castello 1909-1912, pp. 15-22, 43 s.; U. Pasqui, Documenti per la storia della città di Arezzo nel medioevo, II, Firenze 1916, nn. 704-744, passim; Giovanni Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991 ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] Giovanni, figlio dell'ammiraglio Eugenio e padre di un altro ammiraglio Eugenio, di 1143 attaccò Tripoli, alla guida di 300 cavalieri, ma con scarso successo; l di origine - e anche di istituirne egli stesso. Nel 1127 fondò il convento diS. Michele di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e diGiovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] C. fu podestà di Siena al comando di cento cavalieri. Nel medesimo anno almeno un figlio illegittimo, Giovanni. Al momento del testamento , 252; II, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 5 s., 16 s., 20 s., 31 s., 36 s.; G. Caetani, Varia. Regesto delle ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] questo stesso periodo appartengono anche il S. Giovanni Battista e il S. Giovanni Evangelista della chiesa di Gesù e Maria a Roma, per di Siena.
Pascoli (p. 485) ricorda che il M. lasciò Roma (dove aveva stretto amicizia con prelati e cavalieri) ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] Leibnitiana, Supplementa, XXVI (1986), pp. 79-87; S. Giuntini, I rapporti tra G. M. e Jacopo Riccati, in Boll. di storia delle scienze matematiche, IX (1989), pp. 3-47; Id., Una corrispondenza tra G. M. e Giovanni Poleni, ibid., X (1990), 2, pp. 99 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] Giovanni d'Austria, Piombino e Portolongone furono assediate e conquistate. Il L. inviò all'armata in formazione un contingente di 1000 fanti e 300 cavalieri, che parteciparono alle operazioni: un'ulteriore prova di servizio per la Corona di Spagna ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] cavalieridi Valenza), partecipò al varo della Straniera di Vincenzo Bellini nella parte didi Gianni di Calais di Donizetti (rinfrescata dall’autore), nel Don Giovannidi Mozart (come Zerlina), e tornò di coll. 1212 s.; M. Jahn, Di tanti palpiti... ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] e fratellastri, oltre al più noto Giovanni Ambrogio, furono artisti anche Evangelista e che la scena di battaglia tra fanti e cavalieri che si svolge nel suo sviluppo storico, Modena 1925, pp. 89 s.; T. De Marinis, Le livre italien à la Bibliothèque ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] a Garibaldi difendendolo dai cavalieri borbonici che lo stavano su sollecitazione degli amici, accettò di sedere nel Consiglio comunale di Milano dal 1889 al 1894 e maggio 1916 venne inaugurato in piazza S. Giovanni in Conca, da allora ribattezzata ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...