CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] parte alla più volte progettata e rinviata spedizione difensiva nel ducato catalano d'Atene, che i cavalieridiS. Giovanni intendevano difendere dai Turchi, ed in questa occasione ottenne dal pontefice, insieme con altri fiorentini che militavano ...
Leggi Tutto
PORDENON, Marc'Antonio
Franco Colussi
PORDENON, Marc’Antonio (Marcusantonius Furlanus, Marc’Antonio dal Violin o dalla Viola). – Nacque presumibilmente a Pordenone, alla metà degli anni Trenta del Cinquecento, [...] era presente allo spettacolo inaugurale del palladiano teatro Olimpico vicentino, in compagnia di sir Richard Shelley, ultimo grande priore dei cavalieridiS. Giovanni Gerosolimitano in Inghilterra, residente da parecchi anni a Venezia (ove morì nel ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] , li costrinsero all'esilio. Il G. seguì Isnardo nel Levante, stabilendosi forse a Rodi, allora dominio dei cavalieridiS. Giovanni Battista, ma di lui per quasi un decennio si perdono completamente le tracce. Fece ritorno a Genova solo nei 1391 ...
Leggi Tutto
MINALI, Donato Matteo. –
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano la data e il luogo di nascita del M., originario di Bellano, nel territorio dell’arcidiocesi milanese.
Le prime notizie disponibili lo vedono [...] entrambi nell’Ordine dei cavalieridiS. Giovannidi Gerusalemme e cercò di ottenere – non è chiaro per quale dei due – l’abbazia diS. Vittore e Corona di Grazzano nel Monferrato. Poiché l’abbazia era di patronato dei duchi di Mantova, il M. si ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Bernardo
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 17 febbraio 1508 da Jacopo e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu il decimo figlio, il quinto maschio, di una coppia eccezionalmente [...] stato per la morte inaspettata del fratello Pietro, priore di Roma dal 1516.
Il priorato di Roma, beneficio dell’Ordine dei cavalieridiS. Giovannidi Gerusalemme, meglio noti all’epoca come cavalieridi Rodi, era un ufficio più che desiderabile. Ma ...
Leggi Tutto
ABBONDI, Antonio detto lo Scarpagnino
Giovanni Mariacher
Nato da Pietro tra il 1465 ed il 1470, era di origine milanese (ma non è possibile precisare se nativo proprio di Milano). Compare in Venezia [...] al doge e al Consiglio dei Dieci, costretto ad accettare l'offerta d'impiego fattagli dal gran maestro dei cavalieridiS. Giovanni a Rodi. Ma veniva trattenuto a Venezia come "peritissima et sufficiente persona", con nuovi e fruttuosi incarichi.
Nel ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marco Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieridiS. Giovannidi [...] sospetto. Pare anzi che il B. potesse ottenere sin dal 1638 di rientrare a Napoli, poiché in quell'anno ottenne dall'Ordine di Malta l'amministrazione della chiesa napoletana diS. Giovanni a Mare. In ogni modo era sicuramente tornato nel Regno nel ...
Leggi Tutto
AIELLO, Niccolò d'
Mario Del Treppo
Figlio di Matteo, vicecancelliere del Regno di Sicilia, divenne arcivescovo di Salerno nel 1181. Il primo suo atto a noi noto è la consacrazione del tempio di Montevergine, [...] in nuove difficoltà per recuperare parte del denaro (70.000 tarì) e dei preziosi di proprietà della diocesi, che egli aveva depositato nelle casse dei CavalieridiS. Giovannidi Gerusalemme. L'anno dopo (18 genn. 1207) ottenne da Innocenzo III la ...
Leggi Tutto
JINDRICHUV HRADEC
B. Chropovský
JINDŘICHŮV HRADEC (ted. Neuhaus; Novum Castrum, Nova Domus nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Boemia meridionale, al confine con la Moravia, situata in [...] difensivo faceva parte un antemurale, che seguiva il perimetro della città, realizzato con travi confitte in uno zoccolo in muratura.I Cavalieridis. Giovanni si insediarono ai margini della città in una chiesa appositamente costruita e dedicata a ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Francesco
Gianluca Pilara
– Nacque presumibilmente a Venezia da famiglia patrizia agli inizi del secolo XIV. Non abbiamo notizie sugli anni della sua formazione né sul suo ingresso in religione.
Alla [...]
Per quanto riguarda la sua attività come arcivescovo di Ravenna siamo a conoscenza di una donazione a favore dell’Ordine dei cavalieridiS. Giovanni Gerosolimitano. Un documento dell’Archivio arcivescovile di Ravenna risalente al 15 sett. del 1335 ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...