INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] il fratello per la successione al trono, Djem vi era stato trattenuto da Pierre d'Aubusson, gran maestro dei cavalieridiS. Giovanni. Necessitato a tenere lontano dalla patria il fratello, che contava gran seguito fra i sudditi e l'esercito, Bajazet ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] : a quest'ultimo rimproverò il mancato invio di galee. Secondo Cristoforo da Piacenza, Giovanni V avrebbe promesso in cambio di soccorsi Salonicco, all'epoca in mano ai cavalieridiS. Giovannidi Gerusalemme. Proprio in quest'Ordine militare G ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] furono i pirati - turchi, albanesi, barbareschi da un lato e spagnoli, maltesi (i cavalieridiS. Giovanni Gerosolimitano), toscani (i cavalieridiS. Stefano), napoletani e siciliani dall'altro. A peggiorare le cose intervennero poi altri ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] IV, m. 1245).
Nel suo testamento del 1261, Beatrice aveva espresso la volontà di essere sepolta con il padre e il nonno nella chiesa dei CavalieridiS. Giovannidi Gerusalemme ad Aix-en-Provence (attualmente Saint-Jean-de-Malte), ma, dopo la sua ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] appena dopo il 1216) come chiesa dell'ospedale gestito dai Cavalieridis. Giovanni (centro di raccolta dei pellegrini in transito da e per la Terrasanta), la chiesa diS. Giovannidi Pré è un episodio che, in forza del suo carattere eccezionale ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] anche lui, con il fratello cardinale Benedetto e i cugini Marc’Aurelio e Orazio, in rapporti stretti con Malta, con Costa e i cavalieridiS. Giovanni.
Va ricordato inoltre che l’anno precedente un altro corrispondente del gran maestro a Napoli, fra ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] rafforzarsi delle componenti francese e italiana nello stile crociato di Acri rispecchia l'accresciuta importanza sociale delle maestranze francesi nella sede dei Cavalieridis. Giovanni e la rilevante presenza nei quartieri commerciali della città ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] e già nel 1534 ottenne il priorato diS. Giovanni de' Furlani a Venezia, appartenente ai cavalieridiS. Giovanni Gerosolimitano e il 5 luglio 1537, per rinuncia di P. Bembo, la commenda diS. Maria del Tempio di Bologna, detta la Magione, anch'essa ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] l'acme anche la produzione dei sigilli civici e del patriziato. A quest'ambito appartiene, per es., il sigillo dei Cavalieridis. Giovanni praghesi con la figura a mezzo busto della Madonna con il Bambino, che aderisce al tipo francese della Madonna ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] , passata Paternò, non lontano da Catania, il 25 giugno 1337, in un ospedale dei cavalieridiS. Giovanni Gerosolimitano.
I funerali si svolsero nella cattedrale di Catania, dove fu sepolto. Nel testamento, redatto il 29 marzo 1334, aveva invece ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...