GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] petto la croce dell'Ordine diS. Stefano perché ottenesse le indulgenze concesse dai pontefici ai cavalieri.
G. morì a Firenze il 9 luglio 1737, assistito dalla sorella e dai medici Niccolò Gualtieri e Giovanni Sebastiano Franchi. Le esequie furono ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] 'Ascensione. Vi compaiono anche le figure di quattro cavalieri incoronati, identificabili in altrettanti sovrani che si Nella cripta vi sono i resti di una grande immagine di Cristo, i simboli dis. Giovanni e dis. Matteo e quattro santi che recano ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] cieche.Presso l'angolo nordoccidentale era il battistero diS. Giovanni; eretto contemporaneamente alla chiesa e caratterizzato da i santi cavalieri Giorgio e Teodoro Stratilate, Demetrio e Nestore.Numerosissimi esemplari di oggetti preziosi ...
Leggi Tutto
RUSSIA
V. Potin
(russo Rossija; Rus' nei docc. medievali)
Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa [...] a Costantinopoli per assumere a modello il typikón del monastero diS. Giovannidi Studio.Nella stessa epoca, alla fine del sec. 10° , grifoni, svariati uccelli, scene di caccia con falcone, caccia all'orso, cavalieri con asta o arco, guerrieri ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] e i mercanti-cavalieri, all'origine del conflitto che oppose, nel sec. 15°, gli abitanti di L. ai duchi di Borgogna. Nel 1468 della Vergine e diS. Giovanni (1240 ca.) del portico.Non si conservano resti dell'antica collegiata di Sainte-Croix, fondata ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] dicembre 1408 fu ordinato a Donatello di scolpire una statua diS. Giovanni Evangelista,seduto, per la facciata G.Fontana, Un'opera del Donatello esistente nella chiesa dei CavalieridiS. Stefano di Pisa, Pisa 1895; A. Gloria, Donatello fiorentino e ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] e inseguiti dai cavalieri guidati dall'Hojeda, essi furono massacrati, lasciando sul campo migliaia di cadaveri. Nell' il C. avrebbe consegnato a Roma a fra' Girolamo diS. Giovanni in Laterano un disegno delle terre scoperte nel quarto viaggio. ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] S. Giacomo Maggiore: il C., nel giugno, firmò e datò il Trionfo della Fama e il Trionfo della Morte, fortemente ispirati al Roberti; per il Gruppo dicavalieri p. 57; G. Zucchini, Le vetrate diS. Giovanni in Monte di Bologna, ibid., p. 90; O. Fischel ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia diS. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] F. risulta presente in una seduta dell'Arciconfraternita diS. Giovanni dei Fiorentini, per cui diresse il compimento, (Di Federico, 1978, pp. 71-81, 1983, pp. 68 s.); nel 1682 intraprese il progetto dell'altare maggiore diS. Stefano dei Cavalieri ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] più manifesto in due teleri (I quattro cavalieri dell’Apocalisse e Gli angeli sterminatori) dei quattro che compongono il ciclo dell’Apocalisse eseguito per la sala dell’albergo nella Scuola diS. Giovanni Evangelista (I dodicimila crocesegnati e la ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...