MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] Oblati, San Sepolcro dell'Ambrosiana, in A. Visconti, G. Galbiati, I Cavalieri lombardi dell'Ordine diS. Sepolcro, Milano 1930, pp. 3-96; F. Reggiori, La cripta diS. Giovanni in Conca e il problema della sua conservazione, "Atti del IV Congresso ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] benedettino diS. Maria del Monte d'Imola, diS. Giustina a Padova, diS. Anselmo a Roma o diS. Giovanni Restaurazione. Riflessi su un processo di arretramento, in Signori, patrizi, cavalieri nell'età moderna, a cura di M.A. Visceglia, Bari- ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] a Ravenna, L. celebrò la sua presa di possesso della chiesa diS. Giovanni in Laterano.
La descrizione della stupefacente cerimonia, mercantili italiane del tempo, con il Collegio dei CavalieridiS. Pietro (quattrocentouno posti, messi in vendita a ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] . Al di là di alcuni momenti di crisi, provocati dalla cattura di vascelli inglesi da parte dei cavalieridiS. Stefano, a F. (la cui immagine fu qui raffigurata nel 1607 da Giovanni dell'Opera nella statua, poi completata, con i quattro mori), ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] Dittscheid, 1988), Casamari e, forse, di Follina; le volte della navata e del chiostro dell'abbazia di Valvisciolo; la parete di fondo del portico diS. Giovanni a Porta Latina a Roma; la vasta decorazione del duomo di Anagni, della metà del sec. 13 ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] diS. Giovannidi Gerusalemme nonché priore della casa veneziana diS. Egidio. Essi misurarono la verga secondo il peso standard di termini di hyperperon. Per esempio, il duca veneziano di Candia (Creta), i suoi ufficiali e i cavalieri veneziani ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] e gli altri frati minori ai cavalieri della tavola rotonda ovvero chiede l' di Innocenzo III, di un misero religioso il quale impediva il crollo della chiesa papale diS. Giovanni in Laterano (un episodio analogo è riferito anche a s. Domenico di ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] corteo, cui partecipavano il gran maestro dell'Ordine diS. Giovannidi Gerusalemme, Filippo di Villiers de l'Isle Adam, ospitato dal duca di Savoia dopo la perdita di Rodi, con trenta cavalieri. Era uno dei padrini insieme con Margherita d'Austria ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] che il vescovo Vincenzo, intorno alla metà del sec. 6°, donò alla chiesa diS. Giovanni Battista a Napoli (MGH. SS rer. Lang., 1878, pp. 398-424 nella c.d. sala bizantina della casa dei Cavalieridi Rodi con frammenti del sec. 9° recuperati dalla ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] fantastici con lotte di animali e cavalieri rivestono la zona absidale delle chiese di Lescar (dip. , La basilica diS. Leucio. Il battistero diS. Giovanni, in Principi, imperatori, vescovi. Duemila anni di storia a Canosa, a cura di R. Cassano, ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...