PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] S. Uffizio.
Nel febbraio 1561 l’ambasciatore veneziano Marcantonio Da Mula, incaricato di esortare la concessione del pallio al patriarca di Aquileia Giovanni 4000 fanti e 500 cavalieri al comando di Sforza Sforza, duca di Santa Fiora, che partirono ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] Giovanni Campisio, segretario del cardinale Berardi. Il recupero alla causa romana di un diplomatico didi inviare dalla Germania trentaduemila fanti e diecimila cavalieri per . Pio II spirò ad Ancona, sul colle diS. Ciriaco, la notte fra il 14 e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV
AAgostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190 da una delle famiglie più potenti della costa orientale della Liguria che dominava su un'ampia [...] cavalieri genovesi nel 1234, durante la repressione della rivolta rurale nelle valli di Oneglia. Come nella generazione precedente, tre dei figli di . convocò un concilio per la festa dis. Giovanni dell'anno successivo. Una convocazione fu ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] di "Laetare" (27 marzo) 1188 Federico Barbarossa prese solennemente la croce, insieme con numerosi principi, prelati e cavalieri un legato, il cardinale prete GiovannidiS. Marco, di pubblicarla e di procedere alla traslazione. La canonizzazione ...
Leggi Tutto
NICCOLO II, papa
Annamaria Ambrosioni
Alfredo Lucioni
NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] di Aversa, giurata fedeltà alla Chiesa romana e ricevuta l’investitura del principato capuano, inviasse al papa 300 cavalieri. La prima spedizione (maggio 1059) contro Giovanni pp. 322, 323 n. 1, 403, 658 s., 800 s., 1070-1073, 1317; C.D. Fonseca, L’ ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] centrale sono divisi tra la vicina chiesa diS. Anna, decorata da affreschi bizantineggianti, e il Mus. Archeologico Prov. Francesco Ribezzo.Di più incerta datazione è la chiesa diS. Giovanni al Sepolcro, singolare edificio a pianta circolare ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] con il proprio seguito di giudici, cavalieri e addetti alla polizia, embrione di un apparato burocratico e mare Egeo dove Giustiniano aveva lasciato, con il santuario diS. Giovanni, un macroscopico segno del mecenatismo imperiale. Come hanno ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] della nicchia deriva con ogni probabilità dalla vicina chiesa diS. Giovannidi Pratola Serra (prov. Avellino), fondata tra la fine l'ideologia dei cavalieri (Gasparri, 1983), apparirebbe del tutto logica una trasmissione di formule anche in ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] per il viaggio improvviso di Jean de Lastic, gran maestro dell'ordine dei Cavalieridi San Giovanni, che chiese un the Close of the Middle Ages, Leiden 1954, p. 121.
21. A.S.V., Senato, Incanti di galere, reg. 2, c. 13; ivi, Senato Mar, reg. 20, ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] aggiunto - già si è detto - l'ospedale diS. Giovanni Evangelista. Per il resto case e palazzi si dovevano Firenze]... Carlo Martello... re d'Ungheria, e con sua compagnia duecento cavalieri a sproni d'oro, Franceschi, e Provenzali, e del Regno, tutti ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...