VOLTERRANO
Odoardo Hillyer Giglioli
. Baldassarre Franceschini, detto il V., pittore, nacque a Volterra nel 1611; morì a Firenze nel 1689. Scolaro di Matteo Rosselli, si accostò nei suoi primi lavori [...] scalinata della chiesa dei CavalieridiS. Stefano in Pisa accoglie i vincitori dell'impresa di Bona. Si può aggiungere creduto finora diGiovanni da San Giovanni, in Boll. d'arte, VII (1908), pp. 355-58; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, s. v ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] dei Catalani (12°-13° sec.) e diS. Maria degli Alemanni (13° sec., per l’ordine dei Cavalieri Teutonici), le fontane rinascimentali di Orione e di Nettuno (G.A. Montorsoli) e il monumento a Giovanni d’Austria (1572), vincitore della battaglia ...
Leggi Tutto
Figlio illegittimo (Firenze 1567 - Murano 1621) di Cosimo I granduca; uomo d'armi, combatté per la Spagna in Fiandra e per gli Imperiali contro i Turchi e fu "governatore generale delle armi" veneziane [...] contro gli Uscocchi. Fu anche architetto dilettante; come tale fece i progetti per la facciata diS. Stefano dei Cavalieri a Pisa (modello del 1593), per S. Maria di Provenzano a Siena (costruita a partire dal 1599 da D. Schifardini) e per la ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] a virtù "principi, baroni, cavalieri e molt'altra nobile gente, non solamente maschi ma femmine", di condizione "volgari e non quale respinge la possibilità di ritornare in patria mediante l'offerta a S. Giovanni; e di grande importanza le tre ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] composta da Giovannidi Meung sotto Filippo il Bello è "un lungo e grossolano scoppio di risa dicavalieri che molti dei nostri documenti ricordano, e alle quali dànno anche varî nomi: Società delle Torri, come a Bologna e a Firenze; Società diS ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] disponeva di un esercito di 9000 fanti e 15.000 cavalieri. Però III, Oxford 1851, p. 439 segg.; E. Meyer, s. v. Kappadokien, in Ersch-Gruber, Encyklopädie, XXXII, Lipsia Foca, Giovanni Zimisce e Basilio II ricacciarono gli Arabi al di là della ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] cavalieri, Giovanni in Patmos, l'Adorazione dei vegliardi, i 144.000 prescelti, gli Angeli che trattengono i quattro venti, la Caduta di Babilonia, l'Uccisione del Drago. Dopo, il ciclo dell'Apocalisse si ritrova in Italia solo in affreschi diS ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] Wissowa, Real-Encycl., IV, coll. 1728-31; P. Franchi de' Cavalieri, Della forca e della sua sostituz. alla croce nel diritto penale romano, eccl., VI, 8) dice che S. Giovanni Crisostomo fece porre sulle braccia di tali croci dei ceri accesi, e questa ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] di pentittico è un bassorilievo con la Deisis: Cristo benedicente seduto sul trono, tra la Vergine e S. Giovanni dove alloggiava il Colonna. Fu deciso di inviare per spiegazioni al La Motte due cavalieri, Gianni Capoccio e Gianni Bracalone che, ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] diS. Faustino con il suo monastero e diS. Giovanni. Nei borghi diS. Faustino e diS. Giovannidi una teoria dicavalieri ghibellini fatti prigionieri e banditi dalla città. Fortemente legati all'arte bizantina, e in particolare ai mosaicisti diS ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...