TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] nuova, dopo aver incorporato il Belcher, si estese verso S. con cinque strade divergenti a ventaglio partenti da Piazza Italia affidata al viceré di Sicilia; nel 1530 Carlo V la cedette in feudo ai Cavalieridi San Giovanni insieme con Malta. ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] hanno al tempo della mietitura, specie nelle feste diS. Giovanni, diS. Pietro, della Madonna del Carmine, dell'Assunta attraversa la strada, mentre i concorrenti, vestiti da cavalieri e armati di sciabola, si apprestano, uno alla volta, a colpire ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] Collegiata di Barga (sec. XIII); pulpito diS. Giovanni Maggiore, presso Borgo S. Lorenzo (sec. XII); pulpito diS. Miniato da Bartolo Cavalieri e C. Negri è un grande balcone rettangolare con ornati brevi su campi lisci (si direbbero di gusto ...
Leggi Tutto
PRETE GIANNI
Enrico Cerulli
GIANNI Leggendario monarca dell'Oriente cristiano che appare nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo. Il suo nome ha varie forme: in latino Presbyter Iohannes, [...] si ha. Nel successivo sec. XIII Giacomo di Vitry, arcivescovo diS. Giovanni d'Acri, ricorda nella sua Historia Hierosolymitana impero etiopico. Così Jean de Lastic, gran maestro dei cavalieridi Rodi, scriveva il 3 luglio 1448 che Presbyter Iohannes ...
Leggi Tutto
WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] fiume. Nel centro, in complesso di aspetto moderno, sono da ricordare la chiesa diS. Giovanni e il palazzo municipale, costruito da Edoardo III nel 1344 come luogo di riunione del nuovo ordine dei cavalieri della Giarrettiera da lui istituito, ha ...
Leggi Tutto
Adriano Florensz nacque in Utrecht il 2 marzo 1459, da una modesta famiglia di artigiani. Studiò filosofia, teologia e diritto ecclesiastico nell'università di Lovanio, divenne insegnante di filosofia [...] fu nominato, da Leone X, inquisitore generale d'Aragona e di Navarra. E poi: cardinale del titolo diS. Giovanni e Paolo, il 1 luglio 1517; inquisitore dei regni di Castiglia e di León, nel 1518; governatore generale della Spagna, nel 1520, nominato ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Valdinievole, in provincia di Lucca, alle falde delle colline che limitano a N. l'alveo del prosciugato Lago di Bientina, altezza 19 m. s. m., con 1000 abitanti. Il comune, costituito [...] diede origine al borgo e fu la culla e il centro dell'istituto dei frati o cavalieri dell'Altopascio: non diverso da quello diS. Giovannidi Gerusalemme, ma con prevalenza dell'elemento ospitaliero su quello militare. Il più antico documento che si ...
Leggi Tutto
LINDO (A. T., 90)
Ciro DRAGO
*
La seconda città, per importanza, dell'isola di Rodi (v.); sorge a 40 m. s. m., in una sella del promontorio calcareo di Lindo tra il Porto Grande a N., il Porto Piccolo [...] sorse su una collina che domina l'attuale villaggio. Un sentiero che s'inerpica, dalla parte del nord, conduce su uno spiazzo dove sono 'età dei cavalieridi San Giovanni; alle pittoresche mura merlate medievali fa riscontro di faccia, al di là del ...
Leggi Tutto
Figlio di Raimondo di Poitiers e di Costanza, figlia di Boemondo II e signora d'Antiochia, nacque verso il 1144. Morto il padre nel 1149, il governo del principato rimase nelle mani di Costanza e del suo [...] Saladino, che giunse nel 1188 fin sotto le mura di Antiochia. Il re di Francia crociato, Filippo Augusto, che fu suo commilitone nell'assedio diS. Giovanni d'Acri, gli lasciò un corpo dicavalieri per continuare la lotta con Aleppo; ma un tentativo ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bagnolet (Senna) l'8 settembre 1706; morto a Malta, sembra, nel 1791. Nel 1738 seguì il suo maestro, Jean-François de Troy, a Roma quando questi assunse la direzione dell'Accademia di Francia; [...] di pensionato, conobbe alcuni cavalieri del Sovrano Ordine di Malta che lo condussero con loro nell'isola, ove arrivò nell'estate del 1744. Nel 1751 venne ammesso nell'Ordine di nelle chiese diS. Giovanni e in quella della Madonna di Manresa in ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...