• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biografie [88]
Storia [54]
Religioni [17]
Letteratura [8]
Arti visive [6]
Diritto [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Diritto civile [2]
Cinema [2]
Storia delle religioni [2]

SURIANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SURIANO (Surian), Francesco Francesco Surdich SURIANO (Surian), Francesco. – Nacque a Venezia nel 1450. Sebbene manchino prove documentarie è assai probabile che appartenesse a qualche ramo della famiglia [...] del 1510 all’agosto del 1512. Suriano scontò due anni di prigionia, come rappresaglia per le sconfitte che i cavalieri di Rodi avevano inflitto agli egiziani e ai turchi fra di loro alleati, venendo alla fine liberato, assieme agli altri frati ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO DE ALBUQUERQUE – ALESSANDRIA D’EGITTO – CAVALIERI DI RODI – MONTE SINAI – SACRI MONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SURIANO, Francesco (2)
Mostra Tutti

SALVIATI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIATI, Bernardo Pierre Hurtubise – Nacque a Firenze il 17 febbraio 1508 da Jacopo e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico. Fu il decimo figlio, il quinto maschio, di una coppia eccezionalmente [...] per la morte inaspettata del fratello Pietro, priore di Roma dal 1516. Il priorato di Roma, beneficio dell’Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di Gerusalemme, meglio noti all’epoca come cavalieri di Rodi, era un ufficio più che desiderabile. Ma alla ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LORENZO IL MAGNIFICO – LUCREZIA DE’ MEDICI – CATERINA DE’ MEDICI – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVIATI, Bernardo (1)
Mostra Tutti

FOSCARI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Giovanni Giorgio Ravegnani Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] Egitto, che si accordò con Venezia liberando i mercanti prigionieri e accettò di avviare trattative per un accordo con il re di Cipro e i cavalieri di Rodi. Quando l'esito positivo dell'ambasceria fu comunicato ad Avignone ai legati veneziani, essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTILUSIO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Jacopo Enrico Basso Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] Lazarević che ne avevano subito direttamente le conseguenze. La lega anti-turca stretta su impulso veneziano fra il G., la Maona di Chio e i cavalieri di Rodi nel 1415 subì però una curiosa evoluzione, dovuta probabilmente all'opera dell'appaltatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BICHI, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Margherita Silvana Menchi Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati. Terzogenita [...] Siena, Venezia 1589, f. 126 v) parla della donazione delle chiavi alla Vergine, e del fatto che egli non ritenne di dover nemmeno menzionare la Bichi. Anche il Tomasi (citato da Giovan Antonio Pecci), pur non dando sulla B. un giudizio esplicitamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCCIARDO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola Roberto Zapperi Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] Innocenzo VIII: nel marzo del 1489 si recò a Civitavecchia per ricevere il fratello del sultano, Djem, catturato dai cavalieri di Rodi che lo consegnarono al papa, e nel novembre dello stesso anno andò a Vignanello per riceverne la dedizione alla S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Giulio d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Giulio d' Paolo Portone Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] oratori estensi a Roma mostrano la particolare attenzione con cui Ercole cercò di procurare all'E. benefici ecclesiastici, nell'Ordine dei cavalieri di Rodi e poi nel vescovato di Reggio. Il 5 giugno 1485 l'E. ricevette i primi ordini ecclesiastici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ELEONORA D'ARAGONA – FRANCESCO GONZAGA – FRANCESCO GONZAGA – CAVALIERI DI RODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Giulio d' (1)
Mostra Tutti

MACHIAVELLI, Totto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Totto Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1475 da Bernardo di Niccolò, dottore in legge, e Bartolomea de' Nelli, già vedova di Niccolò Benizzi. Ultimo di quattro figli, ebbe come fratello [...] il depositario generale. Come familiare del Salviati, il M. dovette trascorrere il periodo successivo a Roma, nel palazzo dei Cavalieri di Rodi, dove il cardinale aveva fissato la sua residenza; tuttavia il nome del M. non compare in un elenco dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Filippo Giovanni Nuti Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV. Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] incontrò con le 26 galere, in parte venete, in parte al servizio dei cavalieri di Rodi e del papa, condotte dal delfino Umberto II di Vienne alla crociata in aiuto di Smirne e di Caffa. In realtà, la flotta crociata mirava anch'essa all'occupazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORES, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORES, Antonio Donatella Rosselli Nato a Siviglia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, intraprese gli studi giuridici laureandosi in utroque iure; divenne notaio e abbracciò la carriera [...] 5 ott. 1488 venne stipulata una convenzione tra i due nunzi, il Consiglio reale e il gran maestro dell'Ordine dei cavalieri di Rodi P. d'Aubusson, secondo la quale Geni sarebbe stato consegnato al papa e inviato a Roma dove giunse effettivamente nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
geroṡolimitano
gerosolimitano geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali