Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] di motivi ornamentali, spesso di rappresentazioni figurate di tipo assai vario, tra cui sfingi, animali selvatici, scene di battaglia, cavalieri da Rodi sono lisci e hanno solamente piccoli piedi. A Rheneia e Paro vi sono resti di insoliti monumenti ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] -98 e V, 1982, pp. 35-62; G. Cavalieri Manasse, Nota sull'arco veronese detto di Giove Ammone, in AquilNost, LVII, 1986, pp. 521- - Rodi: (416) quadrifronte: M. Cante, L'arco quadrifronte a Rodi. Ricostruzione architettonica, in Dieci tesi di restauro ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] cavalieri che pure doveva incidere significativamente sull'immagine d'insieme dell'edificio. L'età geometrica pone le basi di meridionali, quali quelli di Atena sulle acropoli di Lindo, di Camiro e della stessa Rodi o quello di Asclepio a Coo, ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] ellenica di Selinunte sulla costa meridionale della Sicilia ad opera dei Cartaginesi e l'azione romana contro Rodi, e cavalieri che facevano ritorno in patria dopo il servizio prestato alla Corona. La nave incappò in una serie di uragani ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] e quelli da Rodi. Al numero dei m. a ciottoli già noti da Atene, Corinto e Sicione, e dai centri di Verghina e cavalieri e due schiere di profeti, oggi solo parzialmente conservati. Sono temi che rimandano all'Apocalisse di S. Giovanni. Dal punto di ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] quotidiana sono le scene di caccia, principalmente al cervo, con cavalieri che si servono di lance e a di essere veri e propri centri dove si sviluppò tale tradizione di s. a rilievo, in certe regioni della Grecia centrale o insulare, come a Rodi ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] di prevenire Genovesi, Pisani, Provenzali e Normanni nella conquista di nuove posizioni nel Mediterraneo. Dopo aver svernato a lungo a Rodi (dalla fine di nrr. 5921-5924; Pio Franchi De' Cavalieri, Osservazioni sulle leggende dei santi martiri Mena ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] , animali passanti o in posizione araldica e file dicavalieri o guerrieri, con sporadici elementi geometrici, sempre vivacemente colorate, come quelle di Pazarlı, Düver e Gordion e di altre località: la dipendenza dagli esempi greci orientali ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] H. P. Isler, TGR, II, p. 176 ss.
Ialysus (Tholos, Demos Kastanios; Rodi): G. Iacopi, in Clara Rhodos, II, 1932, p. 112 ss.; H. P. v. p. 785). - Odèion: G. Cavalieri Manasse, Gli edifici per spettacolo di Verona, in Spettacolo in Aquileia, cit., p. ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] Venezia saccheggiarono Rodi, attaccarono le isole di Chio, Samo, Lesbo e Andros, e distrussero la città di Methoni ( per un totale previsto di 4.500 cavalieri con i loro cavalli, 9.000 scudieri e 20.000 fanti. Il costo di questo servizio, da ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...