GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] Rodi.
Un'altra industria affidata al G. dalla SADE fu la Società Officine Galileo dicavalierato del lavoro. A lui, nel 1954, venne dedicato il laboratorio di alta tensione dell'istituto di elettrotecnica della facoltà di ingegneria dell'Università di ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] del 1480 Ferdinando inviò aiuti ai cavalieri gerosolimitani, assediati a Rodi dai Turchi, fu il C. che forni alle navi regie 10.000 tomoli di grano, 200 cantari di salnitro, 300 di zolfo e 100 di carbone, 5.000 di biscotto e 1.000 "coraze". Nel ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] suonò a corte, per l’Accademia dei Cavalieri e si esibì alla Reggia di Caserta; nel dicembre del 1783 tornò nella poi Vienna, teatro di Porta Carinzia, 6 marzo 1795) e Demofoonte (26 dicembre 1787), e la festa teatrale Demetrio a Rodi (Boggio) per ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] Aurelia del 70 a. C., si ebbero tribunali misti di senatori, cavalieri e tribuni erarî. Intanto il sistema delle giurie era sedenti in altri paesi è competente la sezione autonoma di Corte d'appello istituita in Rodi (legge 2 giugno 1927, n. 847). ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] , nella guerra sacra, arruolavano 20.000 fanti e 500 cavalieri; in gran prevalenza mercenarî erano i soccorsi inviati dagli Ateniesi a Olinto. Quest'uso sempre più esteso e sempre più abituale di soldati di mestiere portò grado a grado a una profonda ...
Leggi Tutto
LA VALETTE, Jean Parisot de
Ettore Rossi
Gran maestro dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme (detto anche degli Ospedalieri o di Malta). Nacque nel 1494 da antica famiglia di Tolosa, entrò a far [...] parte dell'Ordine (Lingua di Provenza) nel 1521 a Rodi e fu alla difesa di quell'isola contro i Turchi nel 1522. Seguì poi avvenne il famoso assedio di Malta (21 maggio-7 settembre 1565) finito con la vittoria dei Cavalieri e del popolo maltese. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] dell'invio di trecento cavalieri nobili a di Apollo, mentre un nuovo teatro fu eretto al centro dell'impianto urbano, che conservava l'assetto ellenistico.
Al nuovo splendore urbano si adeguarono anche le maggiori città insulari: Coo (v.) e Rodi ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] (dopo quella dei pionieri di X e IX sec. a.C.), che tocca estesi settori delle coste mediterranee, da Rodi alle isole egee e 560 a.C., mostra, al di sotto di una cornice dipinta con temi (banchetti e corse dicavalieri) analoghi a quelli dei coevi ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Cavaceppi, Londra 1983.
Cavalieri. - Tommaso Cavalieri, amico di Michelangelo, possedette antichità di cui si hanno ricordi - Gabriello Vendramin forma uno Studiolo di anticaglie e colleziona sculture, alcune provenienti da Rodi. La c. è visitata dal ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] o votivo, entro nicchie o edicole (esempio: busto di divinità femminile a Rodi: Clara Rhodos, ii, 1932, n. 9, Röm. Mitt., 68, 1961, tavv. 78-79. Statue dicavalieri dall'acropoli di Atene: H. Payne, Archaic Marble Sculpture from the Acropolis, Londra ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...