ABBONDI, Antonio detto lo Scarpagnino
Giovanni Mariacher
Nato da Pietro tra il 1465 ed il 1470, era di origine milanese (ma non è possibile precisare se nativo proprio di Milano). Compare in Venezia [...] e al Consiglio dei Dieci, costretto ad accettare l'offerta d'impiego fattagli dal gran maestro dei cavalieridi S. Giovanni a Rodi. Ma veniva trattenuto a Venezia come "peritissima et sufficiente persona", con nuovi e fruttuosi incarichi.
Nel 1526 ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] al re, e pregarlo di proteggere la città dai pirati, dal re di Napoli e dal gran maestro diRodi (l'istruzione porta la data della sua alleanza chiedendo il diritto di passaggio per sé e per tre o quattromila cavalieri, ottenne dalla città un rifiuto ...
Leggi Tutto
Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IALISO
N. Bonacasa
(᾿Ιαλυσοᾒς, ᾿Ιαᾒλυσος, Ialysus). - Città nell'isola diRodi.
La leggenda attribuisce la fondazione della città all'eroe eponimo I., fratello [...] , e la conseguente fondazione diRodi, dovette perdere molta della di Ialiso. Il tempio e il santuario di Atena erano rimasti sotto le fondazioni bizantine e medievali di un bastione fortificato, rifatto e ingrandito nei secoli XIV-XV dai Cavalieri ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] ed ispezioni e vi iniziò i primi lavori di potenziamento delle difese; nel 1522, però, attaccata Rodi da Solimano II, ed avendo quei cavalieri richiesto alla Spagna soccorsi di uomini e di tecnici, B. fu inviato nell'isola, interrompendo pertanto ...
Leggi Tutto
DEMETRIO I, Poliorcete di Macedonia (v. vol. III, p. 66)
G. Calcani
La conoscenza del ritratto di D. Poliorcete è oggi progredita, rispetto alle precedenti acquisizioni, grazie a recenti tentativi di [...] cavalieri scolpiti sul sarcofago di Sidone (J. Charbonneaux, 1952).
Non del tutto convincente sembra invece il tentativo di II, 1952 pp. 219-222; P. Moreno, Da Lisippo alla scuola diRodi, in R. Bianchi Bandinelli (ed.), Storia e civiltà dei Greci, V ...
Leggi Tutto
SFORZA, Bosio
Giampiero Brunelli
II. – Nacque da Federico e da Bartolomea Orsini di Pitigliano. Mancano dati certi sul luogo e sulla data di nascita. L’anno è da collocarsi proprio fra quelli a cavallo [...] arcivescovo di Benevento (dal 31 agosto 1522), e Ascanio, cavaliere dell’Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, Rodi e poi come quello – riferito dalle fonti – di cingere di spada i nuovi cavalieridi S. Pietro, Ordine cavalleresco militare pontificio ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Priamo
Franca Ragone
, Priamo. - Figlio di Gherardo di Andrea, nacque a Pisa intorno alla metà del secolo XIV. Cavaliere dell’Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, il G. prestò sicuramente, [...] delle suore ospitaliere di S. Giovannino de’ Cavalieri (3 marzo 1392), sottoposto alla sua giurisdizione in quanto priore di Pisa.
Nel .
Il 7 apr. 1395 il Comune di Firenze scrisse al gran maestro diRodi in favore del G., presentandolo ancora come ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] di Bari. Nel 1667 ebbe dall'Ordine gerosolimitano il titolo di balì di Santa Eufemia e con i cavalieridi Malta partecipò alla disperata difesa di , Storia della marina dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme,diRodi e di Malta, Roma-Milano 1926, p ...
Leggi Tutto
DEMOS (Δῆμος)
S. Meschini
Personificazione del Popolo che appare rappresentata in monumenti figurati soprattutto come D. di Atene, che ebbe appunto in quella città culto come una divinità.
Si ignora [...] Cavalieri aveva messo in scena una personificazione del Demos.
Didi riconoscere una personificazione di questo gruppo in una statua femminile scoperta presso Perinto. Di un gruppo simile come composizione e cioè il D. diRodi incoronato dal D. di ...
Leggi Tutto
BUSSI, Anton Domenico
Salvatore Bono
Nacque a Viterbo in data imprecisabile. Al seguito di G. F. Villa combatté a Candia e venne ferito il 5 ag. 1667; nel 1670 fu accolto nell'Ordine di Malta e partecipò [...] cavalieridi Malta, le galere pontificie presero parte alle operazioni di sbarco alla Canea e al tentativo di riconquistare l'isola di ; E.Rossi, Storia della marina dell'Ordine di S. Giovarmi di Gerusalemme,diRodi e di Malta, Romano 1926, p. 80; A. ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...