CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] non bastasse tale "tempesta", com'egli scriveva, tra il 1772 e il 1773 dovette fronteggiare le pretese dei cavalieridiMalta, avidi della reintegrazione giudiziale nella soppressa giurisdizione "quasi vescovile" su Drosi e Melicuccà, due paesi della ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere diMalta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] . 5, viene riportato uno scritto intitolato Avvertimenti necessari a chi legge l'istoria de' cavalieridiMalta del commendatore Dal Pozzo, con l'aggiunta che di tale opuscolo la Biblioteca possiede anche lo stampato (Colonia 1705); tale scritto, del ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] Jésus dans les Pays-Bas autrichiens, Bruxelles 1925, p. 51; A. Bianchi, L'Ordine dei cavalieridiMalta nell'Alessandrino, in Riv. di storia, arte e archeologia di Alessandria, XLVII (1938), pp. 5-73 passim; T. Santagostino, T.M. G. principe e nunzio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] , infatti, documenti che attestano trattative condotte dall'Esneval con la Spagna, il Portogallo e i cavalieridiMalta per la fondazione in Italia di una compagnia commerciale per l'Etiopia, la cui spedizione venne autorizzata da Clemente XII. La ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] quali si sarebbe dovuta aggiungere una flotta ausiliaria formata da dieci galere inviate dal granduca di Toscana e dal viceré di Napoli. I cavalieridiMalta tuttavia, nonostante fossero obbligati dai propri voti a combattere gli infedeli, temendo un ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] 15 ag. 1561, dopo aver servito onorevolmente sulle navi dell'Ordine degli ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme, ormai noto come Ordine dei cavalieridiMalta, divenne comandante della flotta pontificia, e prese parte a numerose campagne, tra cui ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia nel 1547 (erronea la data del 14 ott. 1552, recepita, sulla scorta del [...] Camera da Sisto V, il 16 genn. 1588 ottenne dal gran maestro dei cavalieridiMalta che al nipote Federico fosse conferito il giuspatronato del priorato di Cipro. Infine, il 3 nov. 1595 depose il vescovato (al suo posto subentrò Ludovico Molin) e si ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Mirella Giansante
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 6 sett. 1675, figlio cadetto di Petraccone (V), duca di Martina, e di Aurelia Maria Imperiali, che si divisero l'anno dopo [...] , egli si rese subito conto della politica svolta dai cavalieridiMalta, che mentre palesavano una chiara simpatia nei riguardi del vicino viceregno spagnolo di Sicilia cercavano di rendersi autonomi da ogni ingerenza della S. Sede, non permettendo ...
Leggi Tutto
AMBROGIO MARIANO di S. Benedetto (al secolo Ambrogio Mariano d'Azaro)
Paolo Prodi
Sulla sua vita prima dell'ingresso nel Carmelo, avvenuto a età avanzata, non possediamo una documentazione diretta e [...] .
Intorno al 1553 si pose al servizio di Caterina d'Austria, regina di Polonia, come intendente di palazzo, ma rifuggendo dalla vita di corte ben presto lasciò tale ufficio per entrare nei cavalieridiMalta, ponendosi come comandante d'esercito al ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] con papa Martino V e poi con Paolo III, dai primi anni del XIII secolo furono insigniti di titoli nobiliari e più tardi accolti tra i cavalieri dell'Ord. diMalta. Ma ancora fino a tutta la prima metà del sec. XVIII, la famiglia continuò a produrre ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...