CIANTAR, Giovanni Antonio
Giovanni Mangion
Nacque a La Valletta il 4 sett. 1696, in una famiglia agiata e titolata, stabilitasi a Malta almeno dal Quattrocento. Nell'ottobre 1711compì un viaggio a Maiorca, [...] tanto di dedica encomiastica al gran maestro dell'Ordine, che assisteva alla manifestazione con tutta la corte dei cavalieri, dei C. resta la, sua storia diMalta: Malta illustrata ovvero descrizione diMalta isola del Mare Siciliano e Adriatico, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] di Barcellonette, Pietro fu gentiluomo di camera del duca e Giacomo cavaliere diMalta, nonché commendatore di G. e il suo unico figlio maschio Annibale furono promossi al rango dicavalieri.
Nei mesi successivi, il G. fu impegnato a creare le ...
Leggi Tutto
GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] diMalta, a quella di Alessandria e alla battaglia delle Piramidi. Ottenuto, per ragioni di salute, di tornare in Francia, alla fine di da Napoleone nella prima nomina dicavalieri dell'Ordine italiano della Corona di ferro (Giornale italiano, 12 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannotto
Agostino Borromeo
Figlio di Niccolò, conte di Binago, e di Ippolita Negri, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1532. Quasi nulla si sa della sua infanzia e della sua adolescenza: [...] le cui rendite ammontavano a 15.620 scudi l'Ordine diMalta avrebbe dovuto accogliere nel suoi ranghi i cavalieri in possesso dei requisiti prescritti, concedere al C. una pensione di 6.000 scudi ed attribuirgli, insieme ad altri privilegi personali ...
Leggi Tutto
FARNESE, Fabio
Fiamma Satta
Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva.
Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] , Bruxelles 1934, pp. 162, 165; F. Bonazzi, Elenco dei cavalieri del S. M. Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, Bologna 1969, ad Indicem; E. Nasalli Rocca, La famiglia Farnese e l'Ordine diMalta nei secoli XVI-XVII, in Annales de l'Ordre souverain ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] spagnola. Secondo il costume, alla sua educazione contribuirono anche dignitari e cavalieri dell'Ordine diMalta. Nel 1635 seguì nella campagna di Catalogna, in qualità di capitano di cavalleria, lo zio Francesco Carafa, primo priore della Roccella e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] Malta in qualità di inquisitore.
Anche se la accurata Storia diMaltadi Agostino Savelli (Milano 1943) non fa cenno di questa missione di Pallavicino, o di a Malta e in appello a Roma, sottraendosi all’autorità del gran mastro e dei cavalieri. D ...
Leggi Tutto
CISARI, Giulio
Paola Pallottino
Nacque a Como il 7 maggio 1892 da Giovanni Battista e da Clorinda Del Torre. Si diplomò in architettura all'Accademia di Brera dove dal 1900 al 1915 frequentò pittura [...] : "Illustratori del libro di Firenze" (1922), Biennale di Brera (1923; I cavalieridi Mantova), III Biennale romana di guerra, commendatore per meriti artistici e cavaliere del Sovrano Ordine diMalta e del S. Sepolcro, membro dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
DEL MUSCIO, Gian gaetano
Ugo Baldini
Nacque a Foggia il 5 febbr. 1746. Mancano notizie sulla famiglia, di condizione non elevata, e sulla sua prima formazione. Il suo nome di battesimo, Gaetano, fu [...] 25 marzo 1769, il D. percorse una notevole carriera didattica: nel 1777 fu chiamato dai Cavalieri alla cattedra di matematica dell'università diMalta, che però lasciò dopo un triennio, nonostante vantaggiose proposte, per accettare da Ferdinando IV ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marco Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieridi S. Giovanni di [...] di rientrare a Napoli, poiché in quell'anno ottenne dall'Ordine diMalta l'amministrazione della chiesa napoletana di genio bellicoso di Napoli, Napoli 1714, pp. 259, 313, 413; B. Del Pozzo, Ruolo generale de' cavalieri gerosolimitani della veneranda ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...